Torna Restructura all’Oval Lingotto | il 13, 14 e 15 novembre


Restructura 2025 torna all’Oval Lingotto Fiere dal 13 al 15 novembre, proponendosi come un laboratorio di idee e soluzioni per il futuro del settore edilizio. L’evento, organizzato da GL events Italia, si concentra su un approccio innovativo al costruire, combinando materiali naturali, tecnologie all’avanguardia e una profonda riflessione su sostenibilità e rigenerazione urbana. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“A Restructura il settore edilizio si confronta con il cambiamento. Grazie alla collaborazione con le istituzioni e i principali ordini professionali, costruiamo un dialogo aperto e qualificato su temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione digitale e la rigenerazione urbana”, commenta Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. 

Un programma ricco di spunti e protagonisti internazionali 

L’edizione di quest’anno si apre con un focus sull’intelligenza artificiale (AI), esplorando il ruolo del digitale nel rendere i processi progettuali più efficienti. Tra i relatori di spicco, interverranno Fabio Pammolli (Presidente di AI4I), Guido Boella (Vicerettore per l’innovazione industriale e l’AI, Università di Torino) e altri esperti del settore. 

La giornata di venerdì 14 novembre sarà dedicata alla Direttiva Case Green, con la partecipazione di Ciarán Cuffe, ex europarlamentare, che discuterà di come l’efficientamento energetico possa migliorare la qualità della vita. 

Il pomeriggio vedrà la presenza di due tra i più prestigiosi studi di architettura internazionali: Zaha Hadid Architects e Henning Larsen. Paolo Matteuzzi di Zaha Hadid parlerà della “generosità” degli edifici, mentre Alberto Biondi di Henning Larsen approfondirà il ruolo dell’architettura nella riqualificazione urbana. 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tra espositori e nuove tendenze: l’edilizia tra passato e futuro 

Restructura 2025 vedrà l’incontro tra mondi apparentemente lontani, come l’intelligenza artificiale e il restauro conservativo, evidenziando come l’innovazione possa affiancarsi alla necessità di preservare l’essenza storica dei luoghi. Tra le aziende espositrici, si segnalano diverse novità e importanti conferme. 

Per la prima volta saranno presenti Fila Solutions, specializzata nella protezione delle superfici, O.M.G. Ossola Marmi e Graniti e altre realtà nei materiali naturali come Britex (parquet) e WoodControl (monitoraggio strutture in legno). Spazio anche alle start-up innovative: la torinese Reefilla presenterà un modello circolare per il riutilizzo delle batterie delle auto elettriche, mentre la pisana Smartotum mostrerà il suo sistema domotico integrato.

 Numerose anche le aziende che rinnovano la loro partecipazione, tra cui Nobili (rubinetteria), Geonovis (impianti geotermici) e Massucco T. (macchine per movimento terra). Il CasaClima Village ospiterà realtà come Riwega e MyDATEC – Telema, a conferma di un impegno diffuso verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio