Politecnico di Torino e Associazione Tecnici del Freddo: accordo su ricerca e formazione nel settore HVAC/R – Torino Cronaca


Il Politecnico di Torino e l’Associazione Tecnici del Freddo (ATF) hanno firmato oggi, presso il Rettorato dell’Ateneo, un protocollo d’intesa per avviare iniziative congiunte di ricerca, formazione e innovazione nel settore della refrigerazione, del condizionamento e delle pompe di calore (HVAC/R).

L’intesa è stata siglata dal Rettore Stefano Paolo Corgnati e dall’ingegner Marco Buoni, Segretario Generale di ATF e già presidente di AREA, l’associazione europea del freddo. ATF rappresenta oltre 9.000 professionisti e più di 1.000 imprese in Italia, con collegamenti istituzionali consolidati a livello europeo e internazionale, tra cui Commissione Europea e Nazioni Unite.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il Politecnico, che conta oltre 38.000 studenti iscritti ai corsi di ingegneria, architettura, design e pianificazione, metterà a disposizione competenze accademiche e scientifiche, mentre ATF contribuirà con la propria rete nazionale e internazionale di imprese e professionisti.

Il protocollo, della durata iniziale di due anni, prevede:

  • progetti di ricerca condivisi;

    Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

    richiedi il saldo e stralcio

     

  • attività di formazione avanzata e dottorati di ricerca nel settore HVAC/R;

  • tirocini per studenti presso aziende associate ad ATF;

  • organizzazione di seminari e convegni in Italia e all’estero.

Secondo Buoni, l’accordo rafforza una collaborazione già avviata negli anni e punta a supportare le aziende italiane, che ricoprono un ruolo di primo piano a livello europeo nella produzione di sistemi di refrigerazione, climatizzazione e pompe di calore. L’attenzione sarà rivolta soprattutto a efficienza energetica e sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi di transizione energetica.

Il Rettore Corgnati ha sottolineato come il Piemonte e l’Italia possano contare su una consolidata tradizione industriale nel campo del freddo, oggi al centro di sperimentazioni applicabili anche a settori ad alta tecnologia come aerospazio e nucleare. Ha inoltre rimarcato l’importanza di un costante aggiornamento delle competenze didattiche e professionali, per trasformare la ricerca in applicazioni di mercato.

Con questa intesa, Politecnico e ATF intendono consolidare un ecosistema di conoscenza e innovazione a beneficio delle imprese e dei professionisti del settore HVAC/R, contribuendo alla crescita qualitativa e competitiva del comparto produttivo italiano.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione