La “San Marco” di Pegognaga cresce, in arrivo una nuova linea


L’investimento

Investimento da 1,5 milioni grazie al Fondo ministeriale destinato alle imprese femminili

Contabilità

Buste paga

 

Attorniata dalle maestranze aziendali, dai collaboratori e tecnici esterni, dai clienti nazionali e internazionali e dai familiari, l’imprenditrice Francesca Picchietti ha inaugurato l’ampliamento produttivo della “San Marco – Prodotti speciali per la zootecnia” nella zona industriale di Pegognaga.

La storia

Nata nel 1993 da un’idea del padre Giuseppe Picchietti, agronomo e nutrizionista di vacche da latte, la Società San Marco è un’azienda familiare che persegue la linea tracciata dal fondatore per la messa a punto di soluzioni nutritive per tutte le specie animali. L’esperienza e la passione del fondatore si sono orientate verso lo sviluppo di oligoelementi biodisponibili nell’organismo, facilmente assimilabili dall’intestino degli animali. A distanza di una decina di anni dalla scomparsa di Giuseppe Picchietti, la San Marco ha cercato nuovi spazi nei mercati esteri, prima in Europa e poi in Medio Oriente e Asia, ponendo le basi per l’espansione dei volumi e l’upgrade tecnico delle proprie soluzioni, con conseguente necessario ampliamento dell’area produttiva e dotazione di nuovi impianti.

La nuova linea

Il Fondo ministeriale destinato alle imprese femminili ha sostenuto la realizzazione di investimenti per oltre 1,5 milioni, che hanno permesso di realizzare una linea dedicata a una nuova gamma di integratori e additivi che crea occupazione per il territorio. Impegno che ha visto l’azienda dare il proprio contributo in modo continuativo negli ultimi 10 anni. «Dopo 32 anni di attività – ha affermato la titolare – ci ritroviamo insieme per celebrare una tappa significativa della nostra evoluzione con la nuova linea di produzione. Questo risultato è il frutto di una scelta aziendale condivisa e di un investimento fortemente voluto dalla direttrice Sonia Braga, che dal 2019 guida la nostra azienda con visione, determinazione e competenza. Un’idea che è diventato un progetto capace di guardare al futuro con fiducia. Grazie al sostegno dei programmi europei per l’imprenditoria femminile gestiti da Invitalia – Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa – oggi possiamo dimostrare come la collaborazione tra imprese, istituzioni e strumenti di sviluppo possa generare valore e nuove prospettive. Con questa nuova linea saremo in grado di raggiungere nuovi clienti, ampliare la gamma dei prodotti e ottimizzare i processi, rafforzare la nostra competitività e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione». Prima del taglio del nastro, il sindaco Matteo Zilocchi, presente con l’assessore alle attività produttive Antonio Lui, ha sostenuto che l’ampliamento produttivo inaugurato e il relativo investimento sono la dimostrazione della volontà aziendale di rimanere nel territorio e questo è un messaggio importante per lo sviluppo del paese.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese