Forum per lo sviluppo sostenibile, Lombardia protagonista della transizione ecologica


La Lombardia si conferma protagonista della transizione ecologica. Con oltre 100mila imprese che hanno investito in tecnologie green (pari al 18% del totale delle aziende italiane) solo negli ultimi cinque anni e 6.660 Pmi attive nel 2023 nel comparto delle energie rinnovabili (pari al 16,2% del totale del nostro Paese), la regione si è aggiudicata due importanti primati a livello nazionale che certificano il percorso virtuoso promosso da Regione Lombardia attraverso politiche mirate e ingenti risorse economiche. Solo nel periodo 2023-2023, infatti, sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, tra incentivi per le certificazioni ISO 5001 e le diagnosi energetiche oltre che per l’efficientamento l’efficientamento dei processi produttivi e l’installazione di impianti fotovoltaici e di altre fonti rinnovabili.

Dati che sono emersi nel corso della prima tappa del ‘Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile’, iniziativa organizzata da Regione Lombardia per fare il punto con i diversi stakeholder sulle politiche messe in atto, sui risultati raggiunti e sulle sfide future da affrontare. L’appuntamento di Bergamo si è focalizzato in particolare sul percorso di decarbonizzazione delle imprese, con numerosi dibattiti che hanno messo in luce la visione di Regione Lombardia in tema di sviluppo sostenibile, anticipata dal messaggio del presidente Fontana che, parlando di sostenibilità, ha ribadito la necessità di adottare una visione “pragmatica e non ideologica, capace di coniugare in modo sinergico la dimensione ambientale, sociale ed economica e di favorire sinergie virtuose tra pubblico e privato”. Una strategia per ottenere risultati concreti “che si traducano in un aumento di competitività, soprattutto sugli scenari internazionali”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La portata innovativa della scelta di Regione di mettere al centro delle sue politiche il tema della sostenibilità attraverso il Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile è stata la cornice tematica all’interno della quale si è inserito l’intervento dell’assessore Maione, che ha sottolineato come la Lombardia sia stata la prima regione italiana ad approvare una legge sul clima (legge regionale n. 11 del 18 luglio 2025). Tra i temi emersi nel corso dell’evento anche Il binomio sostenibilità-edilizia sociale, al centro dell’intervento dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. Il ruolo chiave dell’adesione ai paradigmi della sostenibilità come strumento per promuovere la competitività delle imprese è stato invece il focus dell’intervento di Carlo De Grandis, policy officer della direzione generale per l’Azione per il Clima della Commissione Europea, che ha sottolineato come le Pmi abbiano ormai compreso i vantaggi legati all’adesione a questi principi, modalità operative che ormai rappresentano un requisito ineludibile per non essere penalizzate sui mercati, soprattutto quelli internazionali.

Tante le questioni approfondite nel corso dei diversi panel tematici, che hanno declinato a 360 gradi il tema dello sviluppo sostenibile: dalla decarbonizzazione dei processi industriali, al ruolo delle biomasse nell’approvvigionamento energetico, fino all’adozione di strumenti ‘ad hoc’ per rendere la sostenibilità ancora più compenetrata al bilancio verde.

Dopo Bergamo, il ‘Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile’ farà tappa a Lodi (19 settembre), Lecco (26 settembre) e Monza (17 ottobre) per poi concludersi a Milano il prossimo 30 ottobre con un convegno dedicato alle città intelligenti.



Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce