Da Intesa Sanpaolo 10 miliardi alle imprese del travel



16 Settembre

11:35
2025



Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nuovo significativo sostegno alle imprese turistiche del Gruppo Intesa Sanpaolo, che ha siglato un accordo per l’erogazione di crediti per 10 miliardi di euro alle aziende associate a Federturismo, Confindustria Alberghi e Federterme, ovvero le sigle più rappresentative della filiera turistica nell’universo Confindustria.

Una misura creditizia che fa parte del “pacchetto” di 200 miliardi di euro messo a disposizione da Intesa Sanpaolo per Confindustria per il periodo 2025/2028, per agevolare l’evoluzione delle imprese riguardo agli investimenti nella innovazione. L’annuncio, anticipato dal Sole24Ore, verrà ufficializzato domani nel corso di un’apposita conferenza stampa nel corso della quale verranno forniti ulteriori dettagli dell’operazione.

L’erogazione di questo sostanzioso credito è un nuovo intervento del Gruppo bancario nel turismo, definitivo settore strategico da Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei territori che al congresso di Federalberghi tenutosi a Merano nel maggio scorso aveva avuto modo di spiegare: «Il nostro supporto nasce da lontano e non è mai mancato, nemmeno nelle fasi più difficili come durante e dopo la pandemia: dal 2020 al primo trimestre 2025 il valore dei finanziamenti che abbiamo erogato supera i 10,5 miliardi di euro, di cui 3 miliardi solo per il sud Italia».

«La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e il sistema associativo del settore sarà decisiva per la sostenibilità futura del turismo in Italia – dichiara al Sole 24 Ore Stefano Barrese – E già oggi consentiamo agli operatori turistici di accedere a incentivi, misure agevolative e strumenti per mitigare i rischi d’impresa».

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ora i fondi per 10 miliardi erogati al sistema confindustriale serviranno per innalzare la qualità dell’offerta ricettiva, per creare una offerta turistica più sostenibile e coerente con i nuovi trend di mercato oltre a incidere sugli investimenti che devono esser fatti nel digitale per migliorare l’efficienza e la cybersicurezza.

Altre aree di intervento dove il credito erogato da Intesa Sanpaolo potrà supportare al meglio le imprese turistiche, vanno da nuovi percorsi formativi per plasmare al meglio e secondo le esigenze del mercato del lavoro i manager di domani nel settore dell’ospitalità, alle possibili forme di aggregazione per quelle medio-piccole aziende che vogliono uscire da una dimensione familiare e affacciarsi sugli scenari internazionali con maggiori chance di crescita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri