Countdown SIOS25, a Milano la festa per i 10 anni del summit


Mancano tre mesi esatti. A Palazzo Mezzanotte di Milano, sede di Borsa Italiana, mercoledì 17 dicembre va in scena la decima edizione dello StartupItalia Open Summit. Uno spettacolo da vivere in prima persona. Tra i primi ospiti confermati Alberto Dalmasso (Satispay) e Marco Ogliengo (Jet HR). Prenota il tuo posto!

Dieci anni possono sembrare un battito di ciglia, ma nell’innovazione equivalgono a un’era intera. Nel 2015 il concetto stesso di “ecosistema startup” in Italia era ancora acerbo, quasi un prestito linguistico dalla Silicon Valley. Oggi è invece un tassello riconosciuto del dibattito economico e culturale del Paese. In questo decennio lo StartupItalia Open Summit ha accompagnato questa trasformazione: da esperimento visionario a punto di riferimento annuale per chi crede che il futuro si costruisca mettendo insieme persone, capitali, università, imprese e creatività.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Lo StartupItalia Open Summit 2025 – Winter Edition di mercoledì 17 dicembre sarà allo stesso tempo celebrazione e laboratorio, unendo palco, village, formazione e networking. Il filo rosso scelto per il decennale è HUMANS: in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, StartupItalia ribadisce la centralità delle persone, dell’umanità e della creatività. Automazione e umanità non sono mondi opposti, ma dimensioni che devono dialogare e rafforzarsi a vicenda.

Il decennale diventa quindi occasione per ripercorrere i dieci anni passati e interrogarci sui prossimi dieci: quale ruolo avranno le persone nel guidare la trasformazione digitale che stiamo vivendo? Non è un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio per l’Italia dell’innovazione. Molte sfide restano aperte: più capitali, capacità di scalare, connessioni globali. Eppure, guardando indietro, il cammino compiuto dimostra che una comunità si è formata e consolidata.

Prenota il tuo biglietto!

La festa dei 10 anni

Il viaggio di quest’anno si chiude a Milano. Il 17 dicembre Palazzo Mezzanotte, sede storica della Borsa Italiana, diventerà la cornice di SIOS25 Winter. Un ritorno simbolico: lì dove si incrociano finanza, impresa e futuro, si celebra il decennale di un percorso che ha fatto scuola. Dopo Roma, Cagliari e Torino – tappe che hanno dato vita al Manifesto dell’Innovazione, rafforzato i legami con i territori e acceso il confronto sulle frontiere tecnologiche – Milano diventa il luogo della sintesi. Non solo una celebrazione, ma una piattaforma di idee e relazioni per i prossimi dieci anni.

Le attività della mattina si concentreranno sul Main Stage, con interviste e keynote di founder, investitori e innovatori italiani e internazionali. Spazio ai grandi trend: intelligenza artificiale, media digitali, creator economy.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Come ogni anno, il momento più atteso sarà la proclamazione della Startup of the Year e del Community Award. Negli anni, sul palco di SIOS hanno sfilato realtà che oggi sono scaleup internazionali o aziende quotate: a dimostrazione che questo non è un premio simbolico, ma un trampolino reale. Nel pomeriggio la scena passerà al Global Startup Program powered by ITA/ICE, main partner dell’edizione 2025. Sei acceleratori internazionali e le startup italiane selezionate racconteranno i propri percorsi di crescita fuori dai confini nazionali. Pitch, confronti diretti con venture capitalist e una giuria dedicata decreteranno il vincitore. Ma il vero valore sarà la possibilità di ascoltare storie di internazionalizzazione e scoprire come si costruisce una strategia globale partendo da un’idea italiana.

SIOS25 1

Lo StartupItalia Open Summit 2025 – Winter Edition sarà celebrazione e laboratorio, palco e villaggio, formazione e networking. Ma più di tutto sarà la testimonianza che dieci anni di innovazione italiana hanno costruito una storia collettiva.

Perché il futuro corre veloce e non possiamo perderlo di vista. Ma soprattutto, perché il futuro resta – e deve restare – profondamente umano.

Cosa ci sarà da vedere

Chi conosce SIOS sa che il palco è solo una parte della storia. Il vero cuore dell’evento è l’Innovation Village, con oltre trenta startup e aziende pronte a presentare prototipi, soluzioni di robotica, applicazioni di gaming e demo tecnologiche. Quest’anno, per la prima volta, l’esperienza si allargherà anche al Virtual Village, un’estensione online pensata per chi non potrà essere a Milano: uno spazio digitale fatto di networking, podcast live, incontri e sessioni interattive, capace di ampliare la platea e rendere la community ancora più inclusiva.

Ma SIOS non è soltanto ispirazione: è anche formazione. Le Masterclass Floor offriranno contenuti pratici su temi cruciali per l’ecosistema: dal retail media e l’intelligenza artificiale, che stanno cambiando il volto della pubblicità digitale, ai linguaggi della creator economy, dove algoritmi e nuove forme narrative stanno ridisegnando il panorama dei media.

Ci sarà spazio anche per approfondire l’AI Act e le pratiche di prompt engineering, strumenti fondamentali per muoversi tra regolazione e sperimentazione, e per sessioni dedicate a growth e development, pensate per trasformare la teoria in competenze concrete.

SIOS25

10 anni insieme

La prima edizione di SIOS al Palazzo del Ghiaccio di Milano mise in evidenza una verità innegabile anche per i più scettici: c’era voglia di innovazione. Startupper, studenti, ricercatori, accademici, investitori, imprenditori e semplici curiosi si ritrovarono attorno a un palco che sembrava quasi improvvisato, ma che avrebbe segnato una svolta.

Tra le startup di allora c’era VisLab, spin-off dell’Università di Parma guidato dal professor Alberto Broggi. I suoi test di guida autonoma sembravano fantascienza; poco dopo sarebbero diventati un’acquisizione internazionale. La conferma che l’Italia aveva talenti e idee in grado di parlare al mondo: serviva soltanto un luogo in cui farle emergere. Quella community visionaria e appassionata, inizialmente composta da qualche migliaio di persone, dieci anni dopo è diventata una rete diffusa che attraversa territori, settori, università e istituzioni.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In dieci anni le startup italiane hanno affrontato sfide non banali: la difficoltà di scalare, la scarsità di capitali, un quadro normativo spesso incerto e un mercato ancora troppo piccolo. Eppure, l’ecosistema è cresciuto. Non più ingenuo, certamente più consapevole.

StartupItalia ha raccontato questa evoluzione: dalle prime call pubbliche ai round da decine di milioni, dalle scommesse azzardate ai successi internazionali. Nel frattempo, parole come venture capital, scaleup, unicorni sono entrate nel vocabolario comune. No, non cediamo alla retorica: l’Italia non è ancora la Silicon Valley, ma il nostro Paese ha imparato a pensarsi come un laboratorio di innovazione credibile e attrattivo.

SIOS25 3

I primi speaker

Tra i protagonisti sul palco di SIOS25 Winter Edition ci saranno anche Alberto Dalmasso e Marco Ogliengo, due esempi di storie di successo dell’ecosistema italiano, che negli anni hanno contribuito a farlo crescere l’ecosistema e hanno accompagnato il percorso di StartupItalia.

Dalmasso, nato nel 1984, appassionato di design e sport all’aria aperta si è laureato in economia all’Università di Torino. Nel 2008 ha iniziato la sua carriera nel settore del retail e dell’import-export, lavorando tra Italia, Stati Uniti e Australia. Dopo tre anni di esperienza nella divisione marketing e business development di Ersel (Private Banking e Asset Management) ha fondato Satispay, insieme a Dario Brignone e Samuele Pinta nel 2013. Da allora Alberto guida Satispay, come CEO, nella continua crescita che ha portato la Società conquistare milioni di utenti che prediligono l’innovativo sistema per i propri pagamenti quotidiani, oltre che a raggiungere lo status di “Unicorno”.

SIOS25

Marco Ogliengo, laureato in International Management con Double Degree all’Università Bocconi di Milano e alla Fudan University di Shanghai. Dopo un periodo in McKinsey, entra in Zalora Group, marketplace di lusso, ricoprendo il ruolo di Managing Director per Taiwan e l’Indonesia. Tornato in Italia, nel 2015, insieme alla moglie Silvia Wang, fonda ProntoPro, il portale che mette in contatto clienti e professionisti, che guida fino al 2021 quando definisce la fusione con la turca Armut, portandola a raggiungere oltre 5 milioni di clienti con quasi 700.000 professionisti registrati alla piattaforma, e effettua la sua exit dalla società.

Dopo aver sperimentato da imprenditore le enormi difficoltà della gestione burocratica del personale, e conoscendo le potenzialità della tecnologia, a dicembre 2022 insieme al co-founder Francesco Scalambrino, decide di risolvere il problema e fonda Jet HR. La società si propone di eliminare la complessità burocratica definendo un modello e relativa piattaforma tecnologica per la gestione del personale e abbattere tutte le barriere organizzative e di comprensione, semplificando e automatizzando la burocrazia di PMI, ma anche di startup e aziende già da tempo sul mercato, che contano da 1 a centinaia di collaboratori. 





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga