‘Sette idee per cambiare l’Italia’, L’Espresso e Q8 per un futuro più sostenibile


“Sette idee per cambiare l’Italia” è il nuovo progetto editoriale e culturale promosso da L’Espresso in collaborazione con Q8 Italia come main partner. L’iniziativa si articola come una “call for ideas” nazionale rivolta ad imprese, start up, enti del terzo settre, università e cittadini e ha come obiettivo quello di individuare idee e progetti concreti e ad alto impatto sociale e ambientale, capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo: ambiente, energia, salute, lavoro, educazione, diritti e comunità. Le idee selezionate saranno presentate il 4 dicembre a Roma.

Il progetto “Sette idee per cambiare l’Italia” e i partner promotori

Una volta ricevute le candidature, i promotori dell’iniziativa selezioneranno sette proposte finali che verranno presentate nel corso di un evento pubblico il prossimo 4 dicembre nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, con il patrocinio di Roma Capitale e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Il cuore operativo del progetto è la piattaforma sostenibilita.lespresso.it: uno spazio editoriale permanente, pensato per raccogliere candidature, offrire contenuti informativi e raccontare idee, percorsi e iniziative che migliorano la società e l’ambiente.  Oltre alla Q8 come main sponsor che condivide con L’Espresso un impegno concreto verso la mobilità del futuro e la transizione energetica, al progetto hanno aderito tre co-partner insustriali: Renco, Grimaldi Lines ed LMDV Capital.  Renco si distingue per un approccio etico e sostenibile nell’ingegneria e nelle costruzioni, Grimaldi Lines, è protagonista della trasformazione del trasporto marittimo di passeggeri e merci grazie a una flotta sempre più efficiente e a basse emissioni, mentre LMDV Capital, è un fondo che investe nel potenziale trasformativo delle startup, scommettendo su tecnologie di frontiera, economia circolare e innovazioni capaci di rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali. A rafforzare infine la dimensione progettuale dell’iniziativa anche due importanti Growth PartnerStartup Geeks, l’incubatore e pre-acceleratore online più grande d’Italia, con oltre 1.000 startup e +11 milioni di euro raccolti, che fornirà un supporto tecnico decisivo nella selezione e nella crescita delle idee e Talent Garden, piattaforma europea per l’innovazione e la formazione digitale, che metterà a disposizione spazi, competenze e connessioni internazionali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 




La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Leggi anche

Agenda 2030, Istat: “Italia indietro su obiettivi, serve accelerare”

Come presentare domanda

Per chi fosse interessato a partecipare, come cittadino o come parte di un’impresa o di una start up, sul sito web sostenibilita.lespresso.it c’è un forum dedicato al progetto in cui inserire tutti i dati richiesti. Le candidature possono essere presentate entro e non oltre il 10 novembre 2025. Per partecipare quindi basta compilare il form online descrivendo chiaramente progetto, obiettivi e impatto atteso. Le idee saranno valutate da una giuria indipendente e qualificata. Quelle selezionate beneficeranno di un piano media dedicato curato da L’Espresso e avranno la possibilità di sviluppare connessioni strategiche con i partner di progetto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari