Il salone.SRI ha di nuovo scelto Roma per l’avvio della X edizione dell’evento di riferimento in Italia sulla finanza sostenibile, il 7 ottobre. La giornata verrà sviluppata in Partnership con ERMES – Startup universitaria della Sapienza Università di Roma. In mattinata, è prevista la presentazione dei risultati della ricerca “L’ESG nei Fondi Pensione” (conferenza riservata e a invito per gli enti previdenziali), alla sua VIII edizione, cui seguirà una plenaria su “Diversità, purpose ed ESG: nuove prospettive per una stewardship credibile”.
L’appuntamento di Roma, presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, apre il percorso della X edizione di salone.SRI, il cui titolo è “SHOW ME THE MONEY”, che si svolgerà a Milano il 18 e 19 novembre (www.salonesri.it).
Anche le conferenze di Roma evidenzieranno l’evoluzione del modello Esg quale strumento di business, dimostrando come i fattori ambientali, sociali e di governance siano driver della creazione di valore.
Luca Testoni, fondatore del salone.SRI, ha commentato: «Sono passati circa vent’anni da quando, nell’ambito delle pubblicazioni delle Nazioni Unite, è stato “inventato” l’acronimo Esg. Quelle pubblicazioni si ripromettevano di valorizzare l’attitudine dei fattori E, S e G a creare denaro (il titolo di un paper era espressamente “Show me the money”). Oggi, dopo molteplici fasi ed equivoci, gli Esg hanno raggiunto quel riconoscimento: essere trattati come fattori per fare impresa e per valutare gli investimenti».
Salvatore Esposito De Falco, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Presidente della Ermes srl, ha commentato: “Se vogliamo che la stewardship sia credibile, il purpose e l’integrazione dei fattori Esg devono essere autentici e non semplici esercizi di facciata. Solo un impegno reale, da parte sia delle imprese che degli investitori, consente di trasformare l’Esg in un vero motore di creazione di valore sostenibile e di lungo periodo”.
Ospite internazionale della conferenza plenaria del pomeriggio è Alex Edmans, Professore di finanza alla London Business School, che ha commentato: “Sono onorato di partecipare alla tappa romana del Salone SRI. Offrirò una prospettiva equilibrata e basata sull’evidenza sul tema della Diversity, Equity, and Inclusion (Dei). Spesso la Dei viene ridotta alla sola diversità demografica, e molti studi di taglio pratico sostengono un forte legame tra diversità di genere ed etnica e le performance aziendali. Tuttavia, le evidenze a supporto sono molto più deboli di quanto comunemente affermato. Ciò non significa che la Dei non abbia valore; piuttosto, è necessario ampliare lo sguardo oltre la dimensione demografica, includendo la diversità cognitiva, così come i principi di equità e inclusione. Illustrerò quali sono le evidenze disponibili su queste dimensioni più ampie della Dei e come tradurle nella pratica”.
INFORMAZIONI GENERALI:
7 ottobre 2025, dalle 10:30 alle 17:00 presso la Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, Via Castro Laurenziano 9, Roma.
La presentazione annuale dei risultati della ricerca “L’ESG nei Fondi Pensione”, sviluppata da ET.Group e Assofondipensione, con Sponsor SAIL Investments e Sagitta SGR, tra le 11:00 e le 12:30, è riservata agli enti previdenziali e solo su invito.
La sessione plenaria “Diversità, purpose ed ESG: nuove prospettive per una stewardship credibile”, con accademici, rappresentanti del mondo delle imprese e della finanza, tra le 14:30 e le 17:00, è aperta al pubblico previa registrazione qui sino a esaurimento posti.
Il salone.SRI di Roma è realizzato da ET.Group in Partnership con ERMES – Startup universitaria della Sapienza Università di Roma.
ErmesLa Sapienzaromasalone srisalone.SRI 2025università
0 commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link