La Camera di Commercio di Alessandria-Asti ha lanciato un nuovo bando da 100mila euro a fondo perduto per sostenere le piccole e medie imprese del territorio nell’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e nel rafforzamento della sicurezza informatica. L’iniziativa, partita oggi 16 settembre, prevede l’erogazione di contributi fino a 5.000 euro per singola azienda.
A illustrare l’importanza del provvedimento è il presidente dell’ente camerale, Gian Paolo Coscia, che sottolinea come l’innovazione tecnologica e la cybersicurezza rappresentino due sfide cruciali per il tessuto imprenditoriale locale. “L’innovazione, trainata dall’intelligenza artificiale, sta ridisegnando il panorama economico globale”, ha spiegato Coscia. Se per le grandi aziende l’adozione di queste tecnologie è una realtà consolidata, per le Pmi l’accesso a strumenti avanzati rimane spesso una sfida, così come la comprensione dei loro reali benefici.
Parallelamente, la crescente digitalizzazione espone le imprese a rischi informatici sempre più sofisticati. “L’incremento delle minacce informatiche rende la cybersicurezza una priorità non più rimandabile, ma un requisito fondamentale per la sopravvivenza e la competitività di ogni attività”, ha aggiunto il presidente. Attacchi come il ransomware e il phishing possono infatti causare danni economici e reputazionali ingenti, mettendo a rischio la continuità operativa delle aziende più vulnerabili.
Per rispondere a queste esigenze, la Giunta camerale ha deciso di intervenire con un sostegno concreto. “Vogliamo essere degli alleati strategici per il nostro tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di colmare il divario tecnologico e proteggere le imprese”, ha affermato Coscia. Il bando è pensato per supportare le Pmi nell’acquisto di servizi di consulenza, formazione e software specifici per lo sviluppo dell’IA e l’implementazione di sistemi di sicurezza informatica.
Questo intervento, precisa il presidente, è un passo decisivo per incentivare le piccole imprese a investire in strumenti che non solo migliorino efficienza e produttività, ma che proteggano anche il loro patrimonio informativo. L’iniziativa non è isolata, ma si inserisce in un quadro più ampio di attività promosse dalla Camera di Commercio, che includono corsi di formazione in partenza il prossimo autunno e assessment specialistici sulla cybersicurezza realizzati grazie al Punto Impresa Digitale dell’ente.
“La Giunta ha deliberato risorse per 100mila euro, riservandosi di valutare eventuali integrazioni nel caso di particolare interesse per questo bando”, ha concluso Coscia. “L’intenzione è fornire un supporto fattivo per migliorare la cultura e la consapevolezza delle imprese, offrendo un sostegno immediato ai processi di innovazione. È un’occasione irripetibile per avviare un nuovo ciclo di sviluppo”.
Tutte le informazioni sul bando e sulle altre iniziative sono disponibili sul sito ufficiale www.aa.camcom.it. È inoltre possibile contattare l’ufficio Punto Impresa Digitale scrivendo a pid@aa.camcom.it o telefonando ai numeri 0131313220/217-275.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link