Nuova tranche da 23 milioni per programma minibond di Cdp, Mcc e Sella


Il mercato dei minibond italiani si arricchisce di una nuova operazione. Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Mediocredito Centrale (Mcc) e Banca Sella hanno lanciato una tranche da 23 milioni di euro nell’ambito del programma di basket bond avviato nel 2021 e ampliato nel 2023, con una dotazione complessiva di 200 milioni. L’iniziativa è destinata a sostenere i progetti di crescita delle piccole e medie imprese, facilitandone l’accesso al mercato dei capitali e promuovendone lo sviluppo anche in chiave ESG.

Nuova tranche da 23 milioni per il programma minibond di Cdp, Mcc e Sella

Grazie a questa nuova emissione, il programma ha finora finanziato 13 aziende per un controvalore totale di 111,5 milioni di minibond sottoscritti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le imprese coinvolte

La nuova tranche riguarda tre realtà produttive appartenenti a settori differenti del tessuto industriale italiano. Socage, gruppo attivo nella progettazione e costruzione di piattaforme aeree; il Centro di Riabilitazione Lars, presente da oltre 35 anni nei servizi sanitari riabilitativi e socio-assistenziali; e Ferrari & Carena, azienda specializzata nella produzione e manutenzione di presse meccaniche per fine blanking e nella fornitura di ricambi personalizzati.

I minibond hanno una durata di sette anni per Socage e per Lars e di sei anni per Ferrari & Carena, con l’obiettivo di sostenere i piani di investimento programmati dalle tre società.



La struttura dell’operazione


Il collocamento è stato realizzato attraverso una Special Purpose Vehicle (SPV), veicolo societario che ha emesso i titoli obbligazionari. Cdp e Mcc hanno partecipato entrambe come anchor investor, sottoscrivendo ciascuna il 40% dei titoli, mentre Banca Sella ha completato la struttura rilevando il restante 20%.

L’operazione porta con sé un’importante componente di sostenibilità. Il minibond emesso da Socage è infatti sustainability-linked: prevede l’individuazione e il monitoraggio di specifici KPI ESG (Key Performance Indicators) per valutare l’allineamento degli investimenti a determinati obiettivi di sviluppo sostenibile. Il rispetto dei target fissati dà diritto a una riduzione del tasso d’interesse applicato, introducendo un meccanismo di premialità legato alla performance ambientale e sociale.

Ruoli e advisor

La struttura dell’operazione ha visto coinvolti numerosi attori specializzati. Sella Investment Banking ha svolto il ruolo di arranger e advisor finanziario delle società emittenti, mentre Gardant è stata incaricata come servicer e monitoring agent, con funzioni aggiuntive di gestione operativa.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Lo studio legale Chiomenti ha agito come deal counsel, assicurando la regolarità contrattuale e normativa della transazione. A garanzia della credibilità dei KPI di sostenibilità individuati, Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion, certificando l’allineamento dei parametri adottati con i principi e le linee guida dell’ICMA (International Capital Market Association).

Uno strumento alternativo al credito bancario

Il ricorso ai minibond rappresenta per le Pmi italiane un canale complementare al tradizionale finanziamento bancario. In un contesto di mercato in cui il costo del credito resta influenzato dalla politica monetaria e dalle regole di vigilanza, strumenti come i basket bond consentono alle imprese di diversificare le fonti di raccolta e rafforzare la propria struttura finanziaria.

L’iniziativa lanciata da Cdp, Mcc e Sella conferma la crescente attenzione al segmento delle imprese non quotate, che costituiscono l’ossatura dell’economia italiana ma spesso incontrano difficoltà nell’accesso diretto al mercato dei capitali.

La dimensione ESG

L’elemento di novità risiede nella progressiva integrazione di criteri ESG. Il caso Socage evidenzia come la sostenibilità diventi sempre più un parametro finanziario, capace di incidere sulle condizioni economiche dei prestiti obbligazionari. Per le imprese, ciò significa che gli obiettivi ambientali e sociali non sono più soltanto dichiarazioni di principio, ma fattori concreti che incidono sul costo del capitale.

Prospettive

Con 111,5 milioni già allocati e una pipeline che punta a coprire interamente i 200 milioni previsti, il programma di basket bond rappresenta un laboratorio importante per l’evoluzione del mercato dei minibond in Italia. Se da un lato contribuisce a rafforzare la competitività delle Pmi, dall’altro fornisce agli investitori istituzionali strumenti diversificati e con ritorni legati anche a metriche di sostenibilità.

L’operazione dimostra come il dialogo tra finanza e imprese possa produrre soluzioni innovative, capaci di coniugare esigenze di crescita, rigore finanziario e responsabilità sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere