– Pubblicità –
La crisi socio-economica ha avuto conseguenze rilevanti, ma il leasing ha saputo confermare il proprio ruolo anche nell’economia romana.
La penetrazione del leasing rispetto ai prestiti a medio-lungo termine finalizzati agli investimenti produttivi si avvicina al 20%. La correlazione tra investimenti e leasing ha continuato a svilupparsi e il valore dell’erogato ha raggiunto il 15% degli investimenti privati escluse le abitazioni. Il numero ed il valore dei contratti stipulati lo scorso anno riporta una variazione negativa a due cifre rispetto all’anno precedente, seguito da un repentino potenziamento della dinamica negli ultimi mesi dell’anno, che sfocia in un +20% nel primo semestre del 2025.
Il settore auto si conferma il più significativo , in decisa ripresa da settembre dello scorso anno. Le vetture green rappresentano il 30% circa del totale delle immatricolazioni tramite leasing. Il leasing vede crescere l’espansione sugli investimenti in macchinari per l’agricoltura, foreste e pesca. Cresce di circa il 35% il valore di tale comparto, in cui il leasing può giocare un ruolo strategico nel soddisfare le richieste di liquidità a media-lunga scadenza del settore finalizzate ad una trasformazione digitale e sostenibile.
Crescono le domande di leasing anche da parte di imprese che operano nei servizi sanitari e nell’autotrasporto. Tra i settori più sfidanti per l’anno in corso rileviamo quelli dell’efficientamento energetico e dell’agro-alimentare, del trasporto e della logistica. Si conferma poi il trend positivo del leasing immobiliare con una crescita notevole di stipulato nei primi sei mesi del 2025 specialmente nel costruito, che aveva registrato risultati negativi lo scorso anno.
Il leasing è utilizzato soprattutto dalle PMI , con un ampio ricorso anche a investimenti di cui al Piano 4.0. Cresce la percentuale di clienti privati/liberi professionisti. La clientela leasing è inoltre rappresentata da un’alta percentuale di imprese con elevato grado di innovazione e orientamento all’export. Le moratorie attualmente in essere rappresentano circa il 25% dell’erogato. Per il 2025 ci si attende una crescita di circa il 12% dei contratti di leasing rispetto allo scorso anno soprattutto nei settori cruciali come la digitalizzazione, agricoltura e Green Economy.
Francesco Megna
Responsabile Commerciale in Banca
Correlati
Scopri di più da Gazzetta di Roma
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link