Il 12 agosto 2025 resterà una data da ricordare per Piazza Affari: Friends S.p.A. ha fatto il suo debutto su Euronext Growth Milan, portando con sé una novità assoluta: il primo search fund quotato in Italia, interamente dedicato all’impact investing.
Dietro a questa formula tecnica c’è una storia di visione e di persone. L’idea nasce dall’imprenditore Bruno Belgioco, oggi Amministratore Delegato di Friends S.p.A., con un obiettivo semplice ma rivoluzionario: aiutare le piccole e medie imprese italiane nel delicato passaggio generazionale, garantendo loro stabilità, prospettive di crescita e un futuro sostenibile.
“La vera sfida – spiega Belgioco – è dimostrare che creare valore per gli investitori e generare benefici per la società non sono due obiettivi opposti, ma possono andare di pari passo e rafforzarsi a vicenda”.
Il progetto ha subito raccolto attenzione: oltre 15 milioni di euro raccolti, con un interesse forte anche da parte di investitori esteri. Fondi che saranno destinati ad acquisire aziende attive in settori come la mobilità sostenibile, la salute, l’educazione e l’inclusione sociale. Non semplici operazioni finanziarie, ma un ponte concreto tra capitale e comunità.
Belgioco insiste molto sullo spirito inclusivo di Friends: “Amici, qui non esistono azionisti di serie A o di serie B. Siamo tutti sullo stesso piano. Se si rema insieme, nessuno resta indietro”.
La struttura societaria riflette questa filosofia: niente privilegi per pochi, nessun warrant o azione speciale. Tutti gli investitori hanno gli stessi diritti. “Non state solo comprando azioni – sottolinea il manager – ma entrando in una comunità che crede nel potere trasformativo del capitale quando è guidato da valori solidi e da una visione di lungo periodo”.
Al centro, c’è il concetto di restituzione: “Il vero privilegio di chi ha ricevuto tanto è poter dare indietro. Il capitale, se rimane fine a sé stesso, si consuma. Se invece lo si mette al servizio delle persone, diventa futuro”.
Friends, quindi, non è soltanto una nuova quotazione in Borsa. È un esperimento che dimostra come finanza e responsabilità possano convivere. Un primo passo verso un’idea diversa di mercato, dove il successo non si misura solo in euro, ma anche nelle opportunità create, nelle imprese preservate e nelle comunità rafforzate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link