Addio agli asfalti dissestati. Strade e marciapiedi, la svolta. Sette milioni per il restyling


Monza alza l’asticella sulla manutenzione urbana. Con il nuovo accordo quadro per il biennio 2025-2026, presentato ieri in Municipio dal sindaco Paolo Pilotto e dall’assessora alla Mobilità Irene Zappalà, la città vede crescere in modo significativo le risorse destinate a strade e marciapiedi: 4 milioni per la manutenzione ordinaria, 2 milioni per quella straordinaria e, per la prima volta, un milione specificamente dedicato ai marciapiedi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. In totale, 7 milioni a bilancio per il solo 2025, pari a 2,4 milioni in più rispetto alla media degli ultimi anni. “Le risorse aggiuntive che abbiamo stanziato confermano l’attenzione crescente che stiamo riservando a uno degli aspetti che più incidono sull’accessibilità, sulla sicurezza e sulla qualità urbana di Monza – spiega il sindaco Pilotto –. Lo sforzo tecnico è quello di confermare, ove possibile, l’impiego di materiali innovativi, drenanti e capaci di coniugare gradevolezza, cura e riduzione degli impatti ambientali, come fatto nel tratto riqualificato di via Buonarroti”. L’accordo quadro prevede la riqualificazione di oltre 61.654 metri quadrati di pavimentazioni stradali e 6.257 metri quadrati di marciapiedi. Tra i cantieri già in programma compaiono assi centrali come corso Milano, via Boito, via Monte Bianco e via Marsala, oltre a strade di quartiere quali via Paganini, via Silvio Pellico, via Emanuele Filiberto, via Cernuschi e via Giotto. Accanto a questi, il capitolo manutenzione straordinaria aggiunge ulteriori 2 milioni di euro per vie considerate tra le più problematiche, spesso finite al centro delle lamentele dei cittadini per buche e asfalti ammalorati. Interventi sono previsti in via Buonarroti, nel tratto di corso Milano tra largo Mazzini e via Manara, su viale Fermi, via Tevere, via De Gasperi e via Manzoni. Una delle principali novità del piano riguarda l’organizzazione dei lavori.

Per la prima volta viene introdotto il vincolo di reperibilità continua per le imprese incaricate: a turno, le aziende dovranno garantire disponibilità sette giorni su sette e 24 ore su 24, così da consentire al Comune di attivare immediatamente interventi in caso di danneggiamenti gravi o situazioni pericolose per la circolazione. Un meccanismo che supera una delle lacune storiche della manutenzione cittadina, dove mancava un servizio di pronto intervento esterno. Il rafforzamento delle risorse si inserisce in una programmazione pluriennale. Nel biennio 2021-2022 il Comune aveva investito 3 milioni per la manutenzione ordinaria, con lavori su via Fermi, viale delle Industrie e via Appiani. Nel 2023-2024 altri 3 milioni hanno interessato arterie come via Rossini, via Ponchielli, viale Libertà, via Dante, via Grossi e tratti del centro storico. Parallelamente, sono stati avviati interventi di riqualificazione più mirata, come l’asfalto stampato in via Colombo o il ripristino del porfido nei giardini della stazione. Alla manutenzione ordinaria si sono aggiunti 1,6 milioni per le straordinarie nel biennio 2023-2024. Ora, con il 2025, la cifra sale a 3 milioni, includendo l’investimento di un milione destinato espressamente ai marciapiedi. Un capitolo che segna una svolta: per la prima volta la voce dell’abbattimento delle barriere architettoniche entra a pieno titolo nell’accordo quadro stradale. Di recente, altri investimenti significativi sono stati impegnati per progetti di più ampio respiro. È il caso della riqualificazione di piazza Cambiaghi, per un valore di 1,1 milioni, o dei lavori straordinari già avviati su via Aquileia, viale Romagna e via Buonarroti (1,9 milioni). “Questi numeri – sottolinea l’assessora Zappalà – testimoniano un impegno costante e crescente verso la manutenzione delle strade cittadine. Renderle più sicure, migliorare i marciapiedi e abbattere le barriere architettoniche significa costruire una città più attenta alle esigenze quotidiane dei cittadini, dove la mobilità dolce e la sicurezza dei percorsi pedonali e ciclabili diventano parte integrante della qualità della vita”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.