Napoli, a Posillipo-Petrarca prezzi fino a 9mila euro al metro quadro


Continua la crescita dei prezzi delle case nel centro di Napoli.

Soprattutto nei
Quartieri Spagnoli. Qui, infatti, sono pochi coloro che ormai vendono e si
continua a prediligere la possibilità di affittare gli appartamenti come casa
vacanza, anche se un inasprimento dei requisiti urbanistici e catastali validi
per ottenere il Cin potrebbe presto determinare una maggiore presenza di
immobili in vendita sul mercato. Nei quartieri spagnoli i prezzi si aggirano
intorno a 1400-1600 euro al mq se da ristrutturare.  Le case più costose
sono presenti in via Toledo e traverse a prezzi medi di 4500 euro al mq quando
in buono stato. 

Contabilità

Buste paga

 


Nel quartiere San Felice, che
sorge nei pressi del Maschio Angioino, via San Felice è la strada più
apprezzata e quotata, con immobili più signorili, quotazioni intorno a 3000 euro
al mq con punte di 4500 euro al mq per quelle che affacciano sul mare. A Petrarca,
Posillipo, Marechiaro e Gaiola cercano spesso casa i professionisti con
budget elevato: desiderano immobili con vista a 360 gradi sul Golfo di Napoli e
discesa diretta al mare. 
I valori per le soluzioni di questo tipo su
via Petrarca si aggirano intorno a 6000 euro al mq con punte di 9000 al mq per
gli immobili fronte mare. Su via Posillipo si possono trovare immobili storici
e signorili che arrivano a 6000 euro al mq. I valori immobiliari sono
invece molto più bassi a Bagnoli dove si aggirano sui 2500 euro al mq.  Nei quartieri Gianturco e Stadera sono in
corso interventi di nuova costruzione con prezzi medi di 3000 euro al mq.
L’usato costa addirittura sui 1250 euro a Stadera e 1450 a Gianturco.

A Secondigliano vanno
avanti i lavori per il prolungamento della metropolitana che servirà il
quartiere con le fermate di Miano, Secondigliano e aeroporto fino allo scalo
aereo di Capodichino. Il futuro arrivo della metropolitana sta
contribuendo alla salita dei prezzi e sta attirando investitori
 che
realizzano affitti turistici. La zona è servita anche dalla fermata Scampia. E
tutto ciò ha fatto registrare un’importante richiesta di abitazioni, alimentata
da famiglie e giovani al primo acquisto che hanno fatto ricorso al mutuo
Consap. Il ribasso dei tassi di interesse ha stimolato la domanda. L’incremento
dei valori ha interessato in modo particolare le soluzioni che non necessitano
di lavori, dotate di ascensore e con pregi. Nel quartiere l’offerta abitativa è
in prevalenza popolare con costi in media tra i 1000-1100 euro al mq, ma si
contano anche diversi immobili degli anni ’70 con prezzi tra i 1600 euro al mq. 





Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce