il contributo italiano dello Studio LCA alla 4ª edizione della Comparative Guide di The Legal 500 « LMF Lamiafinanza


Un contributo italiano alla riflessione internazionale sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze civili e commerciali

Nel mondo del diritto internazionale privato, il tema del riconoscimento e dell’esecuzione delle sentenze civili e commerciali è uno dei più complessi e strategici. A confermarlo è la nuova edizione della Comparative Guide – Enforcement of Judgments in Civil and Commercial Matters di The Legal 500, giunta quest’anno alla sua quarta pubblicazione. La guida raccoglie contributi comparativi da oltre 30 giurisdizioni, con l’obiettivo di fornire a professionisti, aziende e istituzioni un quadro aggiornato delle pratiche e delle normative che regolano la circolazione transfrontaliera delle decisioni giudiziarie.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il capitolo italiano: un lavoro di squadra

Per l’Italia, il capitolo è stato co-firmato da Luciano Castelli, Gian Paolo Coppola, Claudia Bosco ed Elisa Rizzi. Si tratta di un gruppo di professionisti dello Studio legale LCA di Milano, con competenze complementari.

Luciano Castelli ha portato l’esperienza maturata nel contenzioso transnazionale, con particolare attenzione ai profili di diritto processuale civile.


Gian Paolo Coppola
ha contribuito con un’analisi sui rapporti tra normativa nazionale e strumenti dell’Unione Europea, a partire dal regolamento Bruxelles I-bis, cardine del riconoscimento automatico delle decisioni nell’area comunitaria.


Claudia Bosco
ha approfondito le criticità operative che imprese e investitori incontrano nell’ottenere l’exequatur di sentenze straniere in Italia, evidenziando i tempi della giustizia e le procedure di adeguamento.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 


Elisa Rizzi
ha curato il focus sulle novità legislative e giurisprudenziali più recenti, con attenzione ai casi di contrasto tra diritto nazionale e convenzioni multilaterali, come la Convenzione dell’Aia del 2019 sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze.

Un tema sempre più rilevante

Il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze non è solo un tema tecnico, ma una leva cruciale per lo sviluppo del mercato unico europeo e per l’attrattività internazionale dell’Italia come sede di investimenti. In un contesto in cui le imprese operano sempre più spesso su scala transnazionale, la certezza giuridica diventa un fattore competitivo.

La guida di The Legal 500 consente di confrontare l’esperienza italiana con quella di altre giurisdizioni: dagli Stati Uniti al Regno Unito, fino a Paesi emergenti dove la cooperazione giudiziaria è in fase di consolidamento. Questo confronto comparato aiuta non solo i professionisti del settore, ma anche le istituzioni chiamate a rafforzare gli strumenti di cooperazione internazionale.

Verso una giustizia globale

Il contributo italiano alla Comparative Guide evidenzia come il nostro ordinamento, pur con i suoi nodi strutturali, si stia adattando a una realtà in cui il diritto non si ferma ai confini nazionali. L’armonizzazione normativa, l’adesione alle convenzioni multilaterali e la progressiva digitalizzazione dei procedimenti sono passi essenziali per garantire un sistema giudiziario capace di dialogare con il resto del mondo.

La sfida è chiara: rendere la giustizia sempre più accessibile, prevedibile ed efficace in un’economia globalizzata. È in questo orizzonte che si colloca il lavoro dello Studio LCA: un tassello importante in un mosaico che, con il contributo di tutti i Paesi coinvolti, punta a rafforzare la certezza del diritto a livello globale.

Qui il link al documento completo.



Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione