Gli scenari economici per il 2025


Incertezza, dubbi e tensioni. È la situazione che più sta caratterizzando lo scenario di questo 2025. Ma tra tante crisi e guerre, geopolitiche e commerciali, viene da chiedersi come stiano andando l’economia mondiale e quella italiana. C’è da essere ottimisti, pessimisti, catastrofisti o fiduciosi?

L’economia globale è destinata a rallentare e a fare registrare – escludendo i periodi di vera e propria recessione – la crescita più bassa e debole dal 2008. Le numerose turbolenze a livello internazionale portano a una revisione al ribasso delle previsioni di crescita in quasi il 70% delle economie sul Pianeta, in tutte le regioni e per tutte le fasce di reddito. La crescita globale rallenterà al 2,3% nel 2025, quasi mezzo punto percentuale in meno rispetto al tasso previsto all’inizio dell’anno, come indica il rapporto Global Economic Prospects della Banca Mondiale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Crescita al rallentatore

La buona notizia è che non si prevede una recessione globale. Tuttavia, se le previsioni per i prossimi due anni si realizzeranno, la crescita media nei primi sette anni del decennio 2020 sarà la più lenta di qualsiasi decennio a partire dagli Anni ‘60 del secolo scorso. Quindi, la più bassa negli ultimi 60 anni. Molto significativa anche la traiettoria della crescita del commercio globale, che è scesa da una media del 5% negli anni 2000 a circa il 4,5% negli anni 2010, fino a meno del 3% negli anni 2020. Anche la crescita degli investimenti rallenta, mentre il debito pubblico è salito a livelli record.

Al contempo, gli effetti dei dazi e le tensioni sul Mercato del lavoro creano una pressione al rialzo sull’inflazione globale, che, con una media prevista del 2,9% nel 2025, rimane al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Luci e ombre, risalite e frenate

E in Italia? Un altro quadro fatto di luci e ombre, risalite e frenate. Il PIL è cresciuto nel primo trimestre dello 0,3% rispetto a quello precedente, grazie all’aumento di consumi, investimenti ed export nella prima parte dell’anno, come rilevano le analisi e i dati della Banca d’Italia. Dopo la prolungata flessione iniziata nel 2022, ci sono stati segnali positivi e di rilancio per l’attività manifatturiera, che rimane esposta all’instabilità dello scenario internazionale.

Nel secondo trimestre il PIL nazionale ha però di nuovo rallentato: alla dinamica contenuta dei consumi delle famiglie e della spesa per investimenti, che dalla primavera in poi – con l’annuncio dei dazi commerciali USA fatto da Donald Trump – hanno risentito del basso clima di fiducia e dell’alta incertezza, si è associato l’indebolimento della domanda estera.  Nel complesso, le previsioni della Banca d’Italia indicano che il PIL crescerà dello 0,6% quest’anno, dello 0,8 il prossimo e dello 0,7% nel 2027. Ma, con uno scenario instabile, nuovi sviluppi e nuove stime possono arrivare e aggiornare quelle precedenti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Fari puntati su consumi e caro-vita

L’attività economica sarà trainata in prevalenza dai consumi, favoriti dalla ripresa del reddito disponibile reale. L’andamento degli investimenti risentirà della forte incertezza, ma beneficerà delle misure del PNRR e del graduale miglioramento delle condizioni di finanziamento.

In primavera, l’inflazione è rimasta attorno al 2%, con una dinamica molto debole per i prezzi dei beni non energetici e una più sostenuta dei servizi. Le preoccupazioni sul rialzo del caro-vita da parte di famiglie e imprese restano moderate. Sempre secondo Bankitalia, l’inflazione al consumo sarà in media pari all’1,5% quest’anno e il prossimo, e risalirà al 2% nel 2027.      ©️

Articolo tratto dal numero del 15 settembre 2025 de Il BollettinoAbbonati!

📸 Credits: Canva      





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.