fondi per 60mila euro – Giornale Ibleo


L’Ente bilaterale del Terziario di Ragusa conferma il proprio ruolo di sostegno concreto a lavoratori e aziende del territorio, presentando il nuovo regolamento per l’erogazione dei sussidi e dei contributi previsti per il 2025. Il totale dei fondi disponibili ammonta a 60mila euro, una cifra significativa che testimonia la volontà dell’Ente di restare al fianco di chi ogni giorno contribuisce alla crescita sociale ed economica della provincia. “Il nostro impegno è quello di garantire risposte rapide e mirate ai bisogni reali di chi opera nel terziario, nella distribuzione e nei servizi – sottolinea Gregorio Lenzo, presidente dell’Ente bilaterale del Terziario Ragusa, intervenendo a nome del consiglio direttivo – Sappiamo che, soprattutto in momenti complessi come quello attuale, la sicurezza e il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie sono priorità assolute. Per questo, abbiamo predisposto un regolamento che offre strumenti concreti, in continuità con l’esperienza degli anni passati, ma sempre aggiornato alle esigenze della comunità”.

Lenzo rimarca come il regolamento ricalchi, nelle sue linee generali, quello delle precedenti edizioni, garantendo trasparenza e uniformità nell’accesso ai contributi. I sussidi sono rivolti sia ai lavoratori e alle lavoratrici, sia alle aziende iscritte all’Ente, e saranno erogati fino a esaurimento delle risorse, nel rispetto delle normative vigenti e in applicazione del Ccnl.

Contabilità

Buste paga

 

La domanda di concessione dovrà essere presentata, a mezzo pec, entro il 31 ottobre 2025 attraverso i moduli predisposti, con la graduatoria determinata dall’Isee familiare, fissando un limite massimo di 25.000 euro. “Abbiamo voluto mantenere la centralità del reddito familiare come parametro di accesso – afferma Lenzo – per garantire equità e favorire le fasce più deboli”.

Fra le forme di sostegno al reddito, il regolamento prevede contributi per:

  • Acquisto lenti da vista (€150)

  • Assistenza per i sovraindebitati

    Saldo e stralcio

     

  • Spese odontoiatriche (€200)

  • Nascita bebè (€350)

  • Attività sportive per figli minorenni (€150)

  • Acquisto libri di testo, strumenti musicali e digitali (€250)

  • Tasse universitarie per l’anno accademico 2025/2026 (€350, da dichiarare come reddito imponibile)

  • Corsi di formazione (rimborso del 50% fino a €250)

I contributi sono cumulabili fino al tetto massimo di €400 per ciascun lavoratore richiedente.

Per le aziende, è previsto un rimborso fino a €1.000 per interventi essenziali come corsi sulla sicurezza, privacy, lingue, acquisto di defibrillatori Dae, visite mediche obbligatorie, efficientamento energetico e digital transformation. Le richieste saranno evase entro il 31 dicembre 2025. “Siamo consapevoli della responsabilità che ci è affidata e rinnoviamo il nostro impegno affinché nessuno resti indietro – conclude Lenzo – Invitiamo tutte le lavoratrici, i lavoratori e le imprese a consultare il regolamento e a presentare domanda. L’Ente bilaterale del Terziario di Ragusa continuerà a essere un punto di riferimento e una garanzia di solidarietà e sviluppo per il nostro territorio”.

Per informazioni e assistenza, rivolgersi agli uffici in via Roma, 212 – Ragusa, chiamare lo 0932 622522 o scrivere a ebtragusa@gmail.com.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio