dalla Regione 900mila euro per i piccoli comuni


Lo svuotamento dei piccoli centri resta una questione centrale in cima all’agenda della Regione. L’obiettivo è quello di contrastare tale trend e provare a frenare la decrescita demografica che colpisce soprattutto paesi e borghi, in particolare per mancanza di lavoro e opportunità, oltre che, in diversi casi, di servizi. La Pisana, sulla scia di quanto già deliberato per il triennio 2022-2024, ha rifinanziato le misure anti spopolamento. Non solo: ha anche stanziato risorse per la digitalizzazione degli archivi urbanistici dei Municipi.

La Giunta presieduta da Francesco Rocca, infatti, ha approvato il piano 2025-2027 per la riqualificazione dei piccoli comuni. Sono due le linee di intervento programmate, per una dotazione finanziaria complessiva di 900mila euro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Con la prima, denominata “Radici di futuro”, si punta a dare continuità al sostegno per la natalità e la genitorialità in favore delle famiglie residenti nei piccolissimi comuni del Lazio con popolazione fino a 2.000 abitanti. In sostanza, s’intende consentire agli 82 enti locali che hanno certificato l’intero utilizzo delle risorse già assegnate di proseguire l’intervento anche nel 2025. E’ prevista l’erogazione di un contributo economico, fino a un massimo di duemila euro, per i nuclei familiari residenti in cui si registrino nascite entro il 31 dicembre oppure che abbiano già figli con età inferiore a tre anni. Sono incluse le famiglie nelle stesse condizioni che dovessero decidere di trasferirsi in un piccolo comune e restarci per almeno cinque anni. A disposizione c’è una somma complessiva di 450mila euro.

“Smart map”, invece, è il nome della seconda linea d’azione, rivolta ai Comuni fino a 5mila abitanti. I fondi, anche in questo caso un totale di 450mila euro, saranno impiegati per la digitalizzazione georeferenziata degli strumenti di pianificazione urbanistica. L’intento è quello di arrivare alla realizzazione del Mosaico Prg per una lettura uniforme dello stato di progettazione del territorio regionale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

«La lotta allo spopolamento delle aree interne è una priorità della Giunta Rocca – ha spiegato l’assessore regionale a Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale, Enti locali e Università, Luisa Regimenti -. Con questo piano triennale vogliamo completare il lavoro iniziato con la passata progettualità. La perdita di abitanti da parte dei piccoli comuni comporta non solo un depauperamento fisico del territorio, ma anche un indebolimento delle reti di solidarietà, della memoria collettiva e del capitale sociale. Le risorse stanziate lo scorso anno sono andate rapidamente esaurite e abbiamo deciso di sostenere gli 82 Comuni che le hanno utilizzate. Dall’altro lato – ha aggiunto – abbiamo ritenuto, in accordo con l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni, di sostenere la digitalizzazione degli archivi urbanistici comunali, garantendo un servizio più dinamico e informato in grado di reagire in tempo reale alle esigenze dei cittadini e ai cambiamenti ambientali».


© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga