Conoscenza in tutte le sue forme: il programma autunnale di Fondazione Golinelli Bologna


Con la ripartenza dell’anno scolastico, Fondazione Golinelli inaugura la stagione autunnale con un calendario fitto di appuntamenti che attraversano educazione, ricerca, innovazione e cultura scientifica. Un’offerta ampia che coinvolge pubblici diversi – bambini e famiglie, insegnanti e professionisti, giovani imprenditori e curiosi di ogni età – con attività che vanno dalle esperienze creative ai percorsi di formazione, dai programmi per startup ai momenti di approfondimento sui grandi temi della contemporaneità.

«Fondazione Golinelli continua a investire con passione e senso di responsabilità nell’educazione e nella didattica come strumenti di crescita personale e collettiva dei giovani» – dichiara Eugenia Ferrara, vice direttrice di Fondazione Golinelli. – «Il programma di quest’autunno vuole essere un invito ad aprirsi alla conoscenza in tutte le sue forme, creando occasioni di incontro tra linguaggi e discipline. Dalla formazione degli insegnanti al dialogo tra arti e scienze, dalla microscopia di frontiera alle attività per bambini e famiglie, fino ai percorsi dedicati all’imprenditorialità e alla ricerca, proponiamo esperienze che stimolano curiosità, spirito critico e consapevolezza. Grazie a un approccio autenticamente STEAM, crediamo sia possibile costruire insieme un futuro che non solo formi nuove competenze, ma favorisca dialogo, creatività e responsabilità condivisa.»

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il calendario prende avvio a Ravenna con le fasi finali di “Progetto Futuro”. L’8 e 9 settembre sono previste  due giornate di formazione per i vincitori della sesta edizione dell’iniziativa, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Golinelli e Secam srl. con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna. I venti alunni meritevoli delle scuole primarie del territorio riceveranno borse di studio e parteciperanno ad attività di orientamento, culminando nella cerimonia di premiazione presso l’Aula Magna dell’IC Muratori  il 18 settembre.

Pochi giorni dopo, due appuntamenti dedicati agli insegnanti, all’Opificio Golinelli, offriranno un assaggio delle nuove proposte didattiche di Fondazione Golinelli e G-Lab srl Impresa Sociale: 18 settembre (ore 15-16) e 30 settembre (ore 15-17.30). Docenti delle scuole secondarie di secondo grado potranno conoscere e sperimentare i protocolli che arricchiranno l’offerta del prossimo anno scolastico. Tra le novità: “Intelligenza Artificiale tra creatività e consapevolezza”, “Connessioni intelligenti” e “Game Lab”, percorsi che integrano scienza, digitale e creatività. Alle esperienze in realtà virtuale e alle applicazioni dell’AI in laboratorio si aggiungono attività innovative di biologia, chimica e nutrizione, con un’attenzione particolare al pensiero critico e alla consapevolezza etica nell’uso delle tecnologie. Tra le proposte esposte anche “Scienza senza barriere”, progetto  finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e da Fondi europei, per rendere le attività laboratoriali dell’Opificio accessibili anche a persone con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive o neurodivergenze, migliorando al tempo stesso l’esperienza per tutti i partecipanti.

Il 20 settembre sarà una giornata ricca di appuntamenti: all’Opificio Golinelli si terrà l’evento finale di “Hi-Welfare”, progetto promosso da FederBio per il benessere della filiera avicola biologica, in cui G-Lab srl Impresa Sociale ha portato il suo contributo didattico e metodologico. Nello stesso giorno Fondazione Golinelli partecipa anche alla quarta edizione di Manu Scribere con un laboratorio gratuito in Biblioteca Salaborsa, rivolto a ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che unisce scienza, logica e mistero attraverso enigmi, escape game e piccoli esperimenti.

Il mese prosegue con il Festival Francescano: sabato 27 settembre, in Piazza Maggiore a Bologna, i bambini potranno partecipare al laboratorio “Bestiario del futuro”, dove, con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa, immagineranno e daranno forma alle creature di domani.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Domenica 28 settembre, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, Fondazione Golinelli aprirà le porte dell’Opificio con brevi visite guidate condurranno i partecipanti alla scoperta della storia dell’architettura di riqualificazione industriale della struttura e del Centro Arti e Scienze Golinelli, progettati rispettivamente da diverserighestudio e Mario Cucinella: la visita offrirà spunti di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica, grazie alle sue scelte consapevoli di edificazione. Il percorso includerà anche il racconto di una selezione di opere d’arte della Collezione Privata Marino Golinelli, in un dialogo tra arte e scienza. In parallelo saranno allestite postazioni di Virtual Reality per sperimentare LABYRINTH, la prima area espositiva della Golinelli Digital Gallery, un’esperienza immersiva a 360° che fonde arte, architettura digitale e narrazione. L’iniziativa è  promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’intero ricavato sarà devoluto al FAI, ente di promozione e tutela del patrimonio storico artistico architettonico.

Dal 30 settembre al 3 ottobre Fondazione Golinelli parteciperà alla “Biotech Week” promossa da Assobiotec Federchimica, con due esperienze rivolte alle scuole secondarie di secondo grado: DNA Fingerprinting in realtà virtuale (30 settembre e 1 ottobre) e La vita sotto la lente: colture cellulari e ricerca scientifica (2 e 3 ottobre). Laboratori interattivi che permetteranno agli studenti di sperimentare le tecniche alla base della genetica e della ricerca biomedica.

Nel mese di ottobre prenderà avvio il percorso formativo “Insegnanti e benessere a scuola: connessioni possibili? – Progetto Marino Professori”. Il percorso formativo, basato su un approccio interdisciplinare che integra teoria e pratica, desidera contribuire a supportare gli insegnanti nel promuovere il benessere nei contesti educativi (nelle relazioni con gli studenti, con i colleghi, con i genitori), riconoscendo al contempo che i docenti sono sia beneficiari sia promotori del benessere. Articolato in 12 ore di formazione in presenza e 4 ore online, il corso propone attività di focus group e laboratori pratici per fornire chiavi interpretative e possibili strumenti da poter sperimentare durante l’anno scolastico in base agli obiettivi e/o necessità individuali.
Il progetto, che è una collaborazione tra Progetto Itaca Bologna, Fondazione Golinelli e il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, rappresenta un avviamento della terza fase del “Progetto Marino”.

Dal 22 al 24 ottobre l’Opificio Golinelli ospiterà “Precision Microscopy”, percorso intensivo organizzato da Scuola di Microscopia in collaborazione con G-Lab S.r.l. Impresa Sociale e Fondazione Golinelli. Tre giornate immersive dedicate alle più avanzate tecnologie di imaging – dalla microscopia STED alla Light Sheet, fino all’Expansion Microscopy – che uniranno lezioni, sessioni pratiche e momenti di networking. L’iniziativa si aprirà con una sessione plenaria gratuita, accessibile su iscrizione, e proseguirà con attività riservate a un massimo di 50 partecipanti, guidati da ricercatori ed esperti di primo piano. Sarà possibile sperimentare Golinelli LiVE – Live Virtual Experience, piattaforma di realtà virtuale sviluppata dalla Fondazione per offrire un’esperienza laboratoriale inclusiva e immersiva. Gi iscritti avranno inoltre accesso gratuito al corso online di 40 ore “Focus on the Invisible”. La Scuola si rivolge a dottorandi, studenti universitari, ricercatori e professionisti del settore biomedico e farmaceutico.

L’appuntamento più atteso sarà sabato 22 novembre, con il ritorno di “NanniCostaX – La X sulla mappa dell’innovazione”, organizzato da BI-REX, Fondazione Golinelli e WiLab. L’edizione 2025 avrà un significato speciale, perché coinciderà con il decennale dell’Opificio Golinelli: una giornata gratuita, con dialoghi, incontri e attività pensate per tutte le età, dedicata a innovazione, ricerca scientifica e futuro.

Non mancano i programmi di lungo periodo: sono aperte infatti fino al 15 ottobre le candidature per la nuova edizione del programma di incubazione e accelerazione “I-Tech Innovation Program”, promosso da Fondazione Golinelli e CRIF e realizzato da G-Factor, che partirà a gennaio 2026. Inoltre, dando seguito alla collaborazione con la Fondazione CERN & Society e grazie al supporto di Fondazione Golinelli, venti insegnanti italiani avranno la possibilità di partecipare a un viaggio formativo gratuito al CERN di Ginevra, previsto per gennaio 2026. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito di Fondazione Golinelli a partire dalla seconda metà del mese di settembre. Parallelamente, proseguono i corsi gratuiti per liberi professionisti dell’Emilia-Romagna, con un’attenzione speciale al settore sanitario: da “Business plan e progettazione economica” a “Comunicazione e Digital Marketing”, fino alle novità “Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centered” e “Nuove tecnologie per la libera professione in ambito sanitario”.

Infine, per tutta la stagione, tornano i laboratori di “Missione Scienza”, dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, in programma sabato 11 ottobre , sabato 18 ottobre (in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione), domenica 9 novembre, sabato 22  novembre e  domenica 14 dicembre. Un ciclo di appuntamenti in cui arte, scienza e nuove tecnologie si intrecciano con attività pratiche e divertenti: dalla scoperta dei segreti dell’alimentazione sostenibile, alla fisica che regola il mondo quotidiano, fino alle sperimentazioni digitali e creative. Ogni laboratorio sarà un’occasione per sviluppare curiosità, capacità critica e consapevolezza, avvicinando i più piccoli a temi scientifici complessi in maniera semplice e coinvolgente, e dando alle famiglie l’opportunità di vivere insieme momenti di scoperta e condivisione.

Il programma autunnale di Fondazione Golinelli non si esaurisce qui: nei prossimi mesi si aggiungeranno nuovi appuntamenti dedicati a temi di grande attualità e interesse, dal gemello digitale all’intelligenza artificiale, dal benessere ad altri ambiti di ricerca e innovazione. Per restare aggiornati sulle attività e sulle iniziative in calendario: www.fondazionegolinelli.it

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga