CDP, MCC e Sella, nuova tranche da 23 milioni nel programma basket bond a sostegno di PMI e investimenti sostenibili


Finanziare i progetti di crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni, facilitarne l’accesso al mercato dei capitali, sostenerne la competitività sia in Italia sia all’estero e promuoverne lo sviluppo anche in ambito ESG. Sono questi gli obiettivi del programma di basket bond da 200 milioni di euro avviato nel 2021 ed esteso nel 2023 da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Sella che, grazie alla nuova tranche del valore totale di 23 milioni di euro, ha sostenuto complessivamente sino ad oggi 13 aziende che operano in diversi settori dell’economia italiana per un valore di 111,5 milioni di euro di minibond sottoscritti.

Nel dettaglio, la nuova emissione riguarda tre imprese: Socage (gruppo affermato nel settore della progettazione, costruzione e commercializzazione di piattaforme aeree), Centro di Riabilitazione Lars (azienda attiva da oltre 35 anni nel settore dei servizi sanitari riabilitativi e sociosanitari assistenziali) e Ferrari & Carena (realtà specializzata nella produzione e manutenzione di presse meccaniche per fine blanking e ricambi personalizzati). I minibond, della durata di sette anni per Socage e Centro di Riabilitazione Lars e di sei anni per Ferrari & Carena, sono tutti finalizzati a supportare i rispettivi piani di investimento.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

CDP e MCC sono intervenute entrambe in qualità di anchor investor, sostenendo ciascuna il progetto attraverso la sottoscrizione del 40% dei titoli emessi da una società veicolo – Special Purpose Vehicle (SPV) – mentre Banca Sellaha sottoscritto il restante 20%.

In particolare, l’emissione obbligazionaria da parte di Socage possiede una struttura sustainability-linked, in relazione alla quale è prevista l’individuazione e monitoraggio di specifici KPI di sostenibilità (KPI ESG) finalizzati a valutare l’allineamento dei progetti di investimento a determinati obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo così una precisa valutazione dell’effettivo impatto raggiunto. Il conseguimento dei target previsti consente una riduzione del tasso di interesse applicato (cosiddetto “step down”).

L’operazione è stata promossa da Sella Investment Banking, la divisione di Sella specializzata in operazioni di finanza straordinaria, che ha agito in qualità di arranger e di advisor finanziario delle società emittenti. Gardant ha svolto i ruoli di servicer, monitoring agent e altre funzioni correlate, mentre lo studio legale Chiomenti ha agito come deal counsel. Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion sull’allineamento dei KPI di sostenibilitàidentificati, in conformità ai principi e alle linee guida dell’ICMA (International Capital Market Association).

I dettagli dell’operazione

Socage, azienda leader nel settore delle piattaforme aeree, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni montate su autocarro e cingoli, con un ciclo produttivo completamente internalizzato. Il Gruppo opera a livello globale con filiali e distributori in Europa, Asia e Americhe. La società ha emesso un minibond da 12 milioni di euro, con durata pari a 7 anni, finalizzato a supportare l’acquisizione di una storica azienda italiana attiva nel medesimo settore, con l’obiettivo di rafforzare la propria quota di mercato.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Centro di Riabilitazione Lars, fondata nel 1989, opera da oltre 35 anni nel campo della riabilitazione e dei servizi sociosanitari assistenziali, gestendo attualmente sei strutture accreditate nel salernitano, tra cui quattro centri di riabilitazione e due RSA. Il minibond da 4 milioni di euro, con durata di 7 anni, è finalizzato ad ampliare la rosa delle strutture accreditate e sostenere investimenti infrastrutturali strategici finalizzati al mantenimento degli elevati standard di qualità dei servizi offerti.

Ferrari & Carena, con sede a Venaria Reale (TO), opera nel settore della meccanica avanzata, ed è specializzata nella progettazione, produzione e manutenzione di presse meccaniche per la tranciatura di precisione e nella realizzazione di ricambi personalizzati per macchinari industriali. L’emissione obbligazionaria da 7 milioni di euro, con durata di 6 anni, è volta a sostenere l’aumento della capacità produttiva necessaria per gestire l’incremento degli ordiniprevisto nei prossimi anni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere