Bonus agricoltura 2025, come richiedere fino a 2.500 euro: scadenza domanda e modalità


Tra le misure fiscali che il Governo ha varato per sostenere i giovani imprenditori, spicca il Bonus agricoltura 2025, pensato per favorire il ricambio generazionale e rafforzare la competitività delle aziende agricole. Infatti, grazie a questa agevolazione è possibile recuperare parte delle spese sostenute per la formazione, con l’obiettivo di rendere più solida e moderna la gestione delle imprese rurali.

Ma chi può presentare la domanda? Quali spese rientrano tra quelle riconosciute? E, soprattutto, quali sono le scadenze da rispettare per non perdere l’occasione di ottenere fino a 2.500 euro?

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bonus agricoltura 2025: requisiti e beneficiari

Il Bonus agricoltura 2025 è stato introdotto dall’articolo 6 della Legge 36/2024 e regolamentato con decreto ministeriale pubblicato il 1° aprile 2025. Proprio per questo motivo, il legislatore ha previsto un fondo complessivo di 2 milioni di euro da destinare a chi ha deciso di intraprendere l’attività agricola in anni recenti.

Per accedere al beneficio, l’imprenditore deve rispettare alcune condizioni ben precise. Da un lato è richiesta un’età superiore a 18 anni ma inferiore a 41 al momento delle spese. Dall’altro è necessario che l’attività sia stata avviata non prima del 1° gennaio 2021 e che il codice ATECO corrisponda alla categoria 01, vale a dire quelle attività agricole riconosciute dalla normativa.

Il meccanismo è semplice ma, nello stesso tempo, vantaggioso. Infatti, il credito d’imposta copre l’80% delle spese ammissibili sostenute nel 2024, con un tetto massimo di 2.500 euro. Per fare un esempio pratico, se un giovane agricoltore spende 3.000 euro per corsi di formazione, avrà diritto a un credito di 2.400 euro. Se invece la spesa arriva a 4.000 euro, l’agevolazione sarà comunque limitata al massimo erogabile, cioè 2.500 euro.

Spese ammissibili con il Bonus agricoltura da 2.500 euro

Non tutte le spese rientrano però nel contributo. In primo luogo sono agevolabili i costi relativi a corsi, seminari, conferenze e attività di coaching che abbiano come obiettivo la gestione dell’impresa agricola. In questo modo si intende fornire agli imprenditori competenze manageriali indispensabili per affrontare le sfide del settore.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Accanto ai costi diretti dei corsi, rientrano tra le spese agevolabili anche i costi di viaggio e di alloggio legati alla frequentazione, ma soltanto per il 50% del loro ammontare. Ecco allora un esempio utile: se il corso ha un costo di 2.000 euro e il pernottamento 500 euro, la spesa complessiva non sarà interamente riconosciuta. Verranno considerati 2.250 euro, che moltiplicati per l’aliquota dell’80% daranno un credito pari a 1.800 euro.

Occorre poi prestare attenzione all’IVA, che è ammessa al beneficio solo se rappresenta un costo effettivo e non detraibile. Inoltre, tutte le spese devono essere tracciabili e regolarmente documentate, quindi effettuate con strumenti di pagamento riconducibili al beneficiario.

Come e quando presentare domanda: tutte le scadenze

La fase di presentazione delle istanza d’accesso al Bonus agricoltura 2025 è ormai agli sgoccioli. Sul fronte scadenze, sarà possibile inviare la domanda attraverso il software “Gestione azienda agricola” dell’Agenzia delle Entrate fino al 24 settembre 2025. Nel modello andranno indicati l’ammontare delle spese sostenute e l’importo del credito spettante.

È prevista, inoltre, una finestra di salvaguardia: le domande trasmesse dal 20 al 24 settembre che venissero scartate dal sistema potranno essere ritrasmesse entro il 29 settembre 2025, mantenendo la validità della richiesta.

Dopo l’accoglimento, il credito potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, a partire dal terzo giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate. Sarà proprio questo atto a stabilire le modalità concrete di utilizzo e le percentuali di fruibilità del beneficio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati