a Nubia il convegno per la candidatura MaB


Saline di Sicilia

PacecoSaline di Sicilia è la candidatura al programma MaB UNESCO al centro della seconda giornata di “Oro Rosso, Oro Bianco” nel borgo di Nubia. La Pro Loco di Nubia APS, con il patrocinio del Comune di Paceco, ha riunito amministratori, consorzi e operatori per una strategia condivisa. L’obiettivo è chiaro: tutelare il paesaggio salinaro e, allo stesso tempo, favorire uno sviluppo sostenibile che allunghi la stagione turistica e rafforzi le filiere locali legate al sale e all’aglio rosso.

Candidatura Saline di Sicilia: chi ha partecipato al confronto

Nel giardino del ristorante “La Torre di Nubia” si è tenuto il convegno “Nubia, cuore di biodiversità: dall’aglio rosso alla candidatura delle Saline Riserva della Biosfera MaB UNESCO”. Hanno portato i saluti Aldo Grammatico (sindaco di Paceco) e Salvatore Castelli (delegato sindaco di Nubia). Sono intervenuti Massimo Piacentino (Consorzio di tutela dell’Aglio Rosso di Nubia), Giovanna Tranchida (Slow Food Trapani), Giacomo D’Alì Staiti (Sosalt), l’assessore del Comune di Trapani Giuseppe Pellegrino e il vicesindaco di Misiliscemi Elio Barbera. Per la Pro Loco è intervenuto Carlo Pantaleo, mentre Giorgio Andrian ha contribuito in video come coordinatore della candidatura Saline di Sicilia a Riserva della Biosfera UNESCO MaB.

Oro rosso e oro bianco: identità che fa rete

Sale marino e aglio rosso raccontano una stessa storia. Perciò la manifestazione ha intrecciato economia, paesaggio e saperi locali. Così i relatori hanno sottolineato un punto chiave: la candidatura Saline di Sicilia può rafforzare le filiere e allungare la stagione turistica. In questo modo si promuovono esperienze lente, visite guidate e percorsi didattici, con ricadute diffuse su artigiani, ristoratori e strutture ricettive.

Perché il programma MaB conta per la Sicilia

Il programma Man and the Biosphere integra conservazione, ricerca ed educazione. In Italia le Riserve della Biosfera sono 21; tuttavia, nessuna si trova ancora in Sicilia. Dunque, la Riserva della Biosfera “Saline di Sicilia” sarebbe la prima nell’Isola. Di conseguenza, il territorio disporrebbe di uno strumento in più per coniugare tutela ambientale, economia verde e accoglienza di qualità.

Aglio rosso di Nubia: qualità e tracciabilità

Durante il confronto, il Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia ha ribadito l’impegno sulla tracciabilità e sugli standard. Inoltre, la presenza di Slow Food ha richiamato il valore dei presìdi e delle comunità del cibo. In particolare, la filiera punta su formazione, promozione e reti locali. Così il prodotto diventa ambasciatore del territorio insieme alle Saline.

Saline e cultura del mare: lavoro e paesaggio

Giacomo D’Alì Staiti ha ricordato il ruolo economico e identitario del sale marino trapanese. Le saline uniscono artigianalità e innovazione. Pertanto, la candidatura Saline di Sicilia apre a progetti di interpretazione del paesaggio, visite serali e percorsi tematici negli impianti salinari. Anche guide, pescatori e operatori culturali possono trarne nuove opportunità.

Programma in piazza: cucina, musica e arti

La giornata ha animato Nubia con un cartellone vario. Gli chef Peppe Buffa e Pino Maggiore hanno proposto due versioni di pasta all’aglio: una rivisitata e una tradizionale. Intanto, Agata Fanzone ha accompagnato il pubblico con la sua musica e Lidia Giampino ha firmato un’estemporanea di pittura. In piazza si sono svolti il concorso canoro senior “Lasciatemi cantare” curato da Peppe Aleci e l’esibizione della scuola di ballo Alma Dance Studio di Gaspare Romano. Infine, chiusura con il cabaret de I 4 Gusti.

Una visione condivisa per le Saline di Sicilia

I promotori hanno ribadito un messaggio semplice: la candidatura Saline di Sicilia non è solo una pratica amministrativa. È, invece, una visione comune che lega Comuni, associazioni e imprese. Perciò la sfida riguarda tutti. Con più consapevolezza, il paesaggio salinaro può diventare un laboratorio di turismo sostenibile e di educazione ambientale. In definitiva, Nubia manda un segnale: identità e cooperazione sono le chiavi del futuro.

Commento della redazione
Complimenti: il percorso è ambizioso e concreto. Continuare compatti può portare risultati importanti per tutto il territorio.

Complimenti agli organizzatori: il percorso di candidatura è ambizioso e, se portato avanti con unità e trasparenza, può diventare un modello per tutta la Sicilia.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale