Ultime notizie dal CER Valsesia. Due progetti Europei e finanziamenti


CER VALSESIA: DUE PROGETTI EUROPEI ATTIVI SUL TERRITORIO

 

L’Europa guarda alla Valsesia in materia energetica: sono attivi sul nostro territorio, grazie alla partecipazione a bandi europei e alla collaborazione con EnGreen, due importanti progetti, Energize e Ebusco, che mettono il territorio valsesiano al centro di un movimento europeo volto all’implementazione delle energie rinnovabili: <<Il grande lavoro dei nostri uffici, affiancati da Engreen di Davide Ceretti, ci ha permesso di ottenere finanziamenti e tecnologie – dice il Presidente Pietrasanata – che si traducono in grandi opportunità per i cittadini, per le aziende, per il territorio nella sua globalità>>.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Il progetto Energize, rivolto al settore industriale, è un progetto pilota mira a dimostrare la validità dei modelli energetici cooperativi, promuovendo la collaborazione energetica grazie alla formazione e al coinvolgimento attivo dei soggetti: si è creato un processo in cui si sono raccolte le varie necessità, gli ostacoli e alla fine si lavora per formulare una soluzione collettiva a favore di imprese e cittadini, supportata da competenze, tecnologie e software messi a disposizione dal partner europeo.
  • Il progetto Ebusco si sviluppa nell’ambito della flessibilità di rete, che consenta un’adeguata efficienza della transizione energetica, al fine di renderla più redditizia e appetibile anche per nuove imprese, che possano scegliere il territorio per la presenza di condizioni energetiche favorevoli. Oggi, a volte la rete è “sotto stress” e non consente di valorizzare al 100% gli impianti fotovoltaici, ma anche gli idroelettrici: con Ebusco, si mira a superare questa criticità.

🎤<<Si tratta di progetti importanti – spiega Davide Ceretti, di EnGreen, la società che affianca l’Unione Montana Valsesia nel percorso di transizione energetica che vedono l’Unione Montana collaborare con le istituzioni europee per iniziative che coinvolgono le aziende e i cittadini della Valsesia, con l’obiettivo di creare efficienza tra consumi e produzione nel circuito dell’energia>>.

Tanti i benefici per il territorio derivanti dalla collaborazione con l’Europa: 🎤<<La transizione energetica è irrinunciabile per la Valsesia – commenta il Presidente di UMV – ci consente di utilizzare le risorse rinnovabili, di sostenere le aziende e le famiglie, di dare un futuro al territorio: come tutte le innovazioni, è fondamentale che la gente ne comprenda l’immensa portata. I nostri uffici continuano a partecipare a bandi e a conquistare fondi per il nostro territorio, che ci permettono di stare al passo con le nuove sfide di questo settore – conclude Pietrasanta– e, dopo Energize ed Ebusco, abbiamo centrato un nuovo obiettivo che presto si concretizzerà con finanziamenti importanti >>.

ULTIMI DUE MESI PER I FINANZIAMENTI ENERGETICI.

LA CER FUNZIONA…E FA RISPARMIARE!

A poco meno di un anno dall’avvio, la CER della Valsesia funziona e fa registrare numeri interessanti in termini di adesioni e ottimi in termini di risultati:

<<🎤Gli impianti realizzati dal lancio della Cer ad oggi superano il centinaio – spiega il presidente dell’UMV, Francesco Pietrasanta – l’avvio è stato lento: come tutte le innovazioni, c’è stata una fase di osservazione, durante la quale molti si sono accostati ai nostri sportelli per richiedere informazioni, fare valutazioni, comprendere la portata del progetto. Poi sono arrivate le adesioni, con nostro grande piacere, ed oggi la CER della Valsesia è una realtà che può ulteriormente crescere, ma bisogna essere rapidi: gli incentivi legati al PNRR saranno ancora disponibili fino a novembre, e dunque chi è interessato ad installare impianti di energia rinnovabile deve attivarsi al più presto>>.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Da rilevare che sono numerosi i cittadini e le aziende del territorio che hanno compreso come la scelta di autonomia energetica del territorio Valsesiano consenta di ottenere ottimi risultati sotto diversi punti di vista: <<🎤In primo luogo, autoproducendo energia ci mettiamo al riparo dalle instabilità dei costi energetici, con effetti benefici sull’economia di tutto il territorio – dice Pietrasanta – ma soprattutto delle famiglie, che grazie a questa tipologia di impianti possono arrivare a risparmiare il 90% dei costi che oggi hanno in bolletta. Interessante è stata anche la ricaduta più immediata sull’economia locale: i nuovi impianti sono stati realizzati da installatori locali, generando quindi un ottimo indotto in loco>>.

Se il lavoro fatto è molto, c’è ancora spazio di crescita per la CER e soprattutto per le opportunità di cui possono godere i cittadini: a novembre scade la possibilità, per privati e aziende stanziati in Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti, di ottenere contributi PNRR a fondo perduto pari al 40% dell’investimento effettuato per impianti di energia rinnovabile:🎤 <<Abbiamo ancora due mesi per avere un importante contributo statale che aggiunge valore ad una scelta già di per sé valorizzante per le nostre famiglie e le nostre imprese – sottolinea ancora Pietrasanta – è importante infatti che i cittadini comprendano che con gli impianti di energia rinnovabile si aggiunge valore agli edifici, si risparmia sulle bollette, si fa del bene all’ambiente».

Per tutti coloro che vogliono saperne di più, basta inviare una mail a cervalsesia@gmail.com oppure chiamare il numero +39 345 8227750.

Views: 2





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri