La trasformazione digitale tocca oggi una delle dimensioni più intime e identitarie dell’essere umano: la voce. Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di sintesi vocale, emergono nuove opportunità per i media, la pubblicità e il cinema, ma anche interrogativi complessi sul piano giuridico.
Questi temi saranno al centro di “Voci e Algoritmi”, il nuovo appuntamento promosso da IAA – International Advertising Association Italy Chapter, che si terrà a Roma il 15 settembre 2025 presso Via 4 Novembre 149 (registrazione dalle ore 17:00, ingresso gratuito). Tra i relatori della tavola rotonda spicca la partecipazione dell’Avv. Cristiano Cominotto, avvocato e giornalista, fondatore e Managing Partner di A.L. Assistenza Legale.
Il suo intervento affronterà il nodo centrale della proprietà e della tutela della voce nell’era dell’IA: chi ne detiene i diritti quando una voce viene replicata digitalmente? Come si bilancia la libertà creativa con la protezione della persona?
“La voce non è solo un suono, è un tratto distintivo della nostra identità, al pari del volto o delle impronte digitali. – spiega l’avv. Cominotto – Oggi le tecnologie consentono di riprodurla con un realismo impressionante, ma questo ci impone di ripensare le regole giuridiche. Il rischio è che un utilizzo incontrollato generi violazioni dei diritti della proprietà intellettuale. La sfida è trovare un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti.”
Al dibattito partecipano inoltre:
- Giorgio Borghetti, doppiatore e membro dell’Assemblea dei Delegati del Nuovo IMAIE
- Prof.ssa Marta Perrotta, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali presso l’Università Roma Tre
- Prof.ssa Elisa Giomi, Commissaria AGCOM e docente presso l’Università Roma Tre
Il dibattito sarà moderato dall’Avv. Andrea Mezzetti, Of Counsel presso Orrick, Herrington & Sutcliffe. L’introduzione e la chiusura dei lavori saranno a cura di Marianna Ghirlanda (CEO di BBDO e presidente di IAA Italy Chapter) e Marta Colonna (Chief Legal and Compliance Officer di pagoPA).
Programma
- 17:00 – Registrazione partecipanti
- 17:30 – Introduzione
- 17:45 – 18:45 – Tavola rotonda “Voce e Intelligenza Artificiale: prospettive, sfide e possibili criticità”
- 19:00 – Cocktail di networking
“Voci e Algoritmi” si propone come un’occasione unica di riflessione interdisciplinare che tocca il cuore del dibattito contemporaneo tra diritto, tecnologia e comunicazione. In un momento storico in cui l’IA ridefinisce i confini della creatività e dei diritti della persona, il contributo degli esperti legali diventa essenziale per tracciare linee guida e scenari futuri.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link