Giovani e impresa al centro di Inspire, la giornata di Confcommercio Lazio Nord


di CHIARA TOSARONI-

VITERBO- Ricambio generazionale, turismo sostenibile, comunicazione digitale: questi alcuni dei temi al centro di “Inspire – la giornata dei giovani imprenditori”, organizzata presso il Centro Commerciale Murialdo dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lazio Nord. L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo è stato realizzato con il sostegno di EBIT – Ente Bilaterale del Terziario Lazio, EBTL Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, e SANIMPRESA – Cassa Assistenza Sanitaria Integrativa di Roma e Lazio.
In apertura, i saluti della consigliera comunale Alessandra Troncarelli, che ha rimarcato l’importanza di una sinergia costante tra commercianti e imprenditori, considerata leva indispensabile per la definizione e la riuscita delle iniziative a sostegno del tessuto economico locale.
La manifestazione, pensata per dare voce all’imprenditoria giovanile, ha voluto coinvolgere anche il mondo istituzionale.
La vicepresidente di Confcommercio Lazio Nord, Loredana Badini, ha sottolineato l’importanza di sostenere i giovani imprenditori per investire sul territorio e creare una nuova cultura d’impresa. Ha aggiunto, inoltre, che “Inspire” rappresenta un’occasione di ascolto delle esigenze delle nuove generazioni, con l’obiettivo di costruire i presupposti per la crescita del tessuto imprenditoriale della provincia, anche in una fase economica complessa.
Un videomessaggio del presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Confcommercio ha preceduto l’intervento di Michele Casadei, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lazio Nord, che ha sottolineato come la nuova generazione di imprenditori under 42, composta da figure diverse, dagli agenti immobiliari ai ristoratori, stia dimostrando una concreta capacità di trasformare le idee in progetti con reali prospettive di crescita. Casadei ha inoltre richiamato l’attenzione sul valore degli eventi promossi da Confcommercio sul territorio, evidenziando come iniziative di questo tipo, compresa la giornata in corso, rappresentino occasioni fondamentali per diffondere entusiasmo, spirito di squadra e fiducia nel futuro.
Sul fronte dei dati, il segretario generale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Francesco Monzillo, ha parlato dell’andamento demografico delle imprese giovanili, sottolineando come il ricambio generazionale resti una sfida aperta. Pur riconoscendo le difficoltà del settore, è stato sottolineato come negli ultimi anni non siano mancati segnali positivi legati alla crescita delle nuove realtà imprenditoriali. Richiamata, inoltre, anche l’attenzione sulla necessità di puntare sull’innovazione, ormai imprescindibile in ogni settore. Nel suo intervento, il segretario generale ha presentato alcune delle principali criticità che frenano lo sviluppo imprenditoriale, dal peso del contesto economico e fiscale alla complessità burocratica, fino alla fuga di competenze all’estero. Ha però evidenziato anche possibili linee di intervento, che vanno dal rafforzamento delle competenze trasversali al sostegno nell’accesso al credito, fino all’affiancamento nelle delicate fasi di avvio delle nuove imprese.
La nuova rettrice dell’Università della Tuscia, Tiziana Laureti, ha spiegato come l’Ateneo stia intensificando il proprio impegno nella formazione imprenditoriale, con corsi e percorsi specifici dedicati ai giovani. In collegamento telefonico sono arrivati anche i saluti della vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, portati dal consigliere regionale del Lazio, Daniele Sabatini e dell’onorevole Mauro Rotelli.
Il consigliere delegato del Comune di Viterbo, Marco Nunzi, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere le imprese lungo un iter burocratico complesso, portando ad esempio i progetti legati al turismo termale della Tuscia e al rilancio del quartiere Poggino. Ha poi rivolto un invito ai giovani imprenditori a credere nelle potenzialità della Città.
Il presidente del comitato regionale ASC Lazio, Massimo Boiardi, ha ricordato come anche le associazioni sportive dilettantistiche affrontino oggi dinamiche simili a quelle delle imprese, con obblighi e adempimenti che possono ostacolare la crescita, sottolineando l’importanza di rivolgersi ad ASC per ricevere supporto.
Riccardo Guerci, presidente CAF Confcommercio, ha invitato i giovani a sfruttare al meglio gli strumenti messi a disposizione dall’associazione, senza esitazioni.
A chiudere la giornata, l’intervento del presidente di Confcommercio Lazio Nord, Leonardo Tosti, che ha ribadito come l’associazione sia accanto ai giovani fin dai primi passi, fornendo supporto e formazione. Ha sottolineato le difficoltà che il commercio sta attraversando a Viterbo, ma anche le opportunità che il territorio offre, ricordando come il Lazio sia la prima regione italiana per export. A conclusione, anche gli interventi di Ebit Lazio, Ente bilaterale del terzo settore, Ebtl, Ente bilaterale del turismo del Lazio e Sanimpresa – Cassa Assistenza Sanitaria Integrativa di Roma e Lazio.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita