Sussidi e bonus, tutti gli incentivi d’autunno – Notizie


   Tra bonus e sussidi valgono oltre due miliardi, 2,1 per l’esattezza, gli incentivi che il governo ha messo in campo. A fare i conti è Assoutenti che riassume l’elenco dei contributi di cui le famiglie possono beneficiare, prestando però attenzione alle nuove condizioni e ai diversi requisiti previsti.

    “Si apre la stagione autunnale dei bonus, strumento che, se utilizzato in modo corretto, può contribuire ad aiutare le famiglie in difficoltà”, spiega il presidente Gabriele Melluso.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

    “Non mancano però le criticità: dai fondi insufficienti, come nel caso del Bonus psicologo i cui stanziamenti potranno coprire poco più di 6mila domande, ai ritardi dei decreti attuativi, come nel caso dell’incentivo per gli elettrodomestici. Ci sono poi limiti e condizioni che restringono la platea dei beneficiari”.

   Ecco in dettaglio regole e limitazioni per ciascuna misura e la cifra complessivamente stanziata per il 2025.

Bonus psicologo (dal 15 settembre) 9,5 milioni

Gli importi del bonus variano in base alla fascia reddituale: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro; 1.000 euro per chi è nella fascia tra 15 e 30mila euro; 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila euro. Il contributo massimo copre sedute da 50 euro l’una, con erogazione diretta al professionista.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Bonus elettrodomestici (in attesa di decreto attuativo), 50 milioni

Copre fino al 30% del costo di un elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ciascun prodotto. Il limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25mila euro. E’ valido solo per alcune tipologie di elettrodomestici che dovranno essere realizzati in Europa e rispettare determinati requisiti energetici:

lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore;

forni di classe energetica A o superiore;

cappe da cucina di classe B o superiore;

lavastoviglie di classe C o superiore;

asciugabiancheria di classe C o superiore;

frigoriferi e congelatori di classe D o superiore;

piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento Ue 2019/2016.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

Bonus asili nido, 937,8 milioni

Il valore del bonus varia a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024 da 1.500 euro (Isee minorenni superiore a 40mila euro) a 3.000 euro (Isee fino a 25mila euro). Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024 fino a 3.600 euro annui (Isee minorenni inferiore ai 40mila euro). 

 

Bonus auto elettrica (partenza prevista a ottobre), 597,3 milioni

   L’incentivo è diretto a cittadini e microimprese che acquistano una auto elettrica rottamando una vecchia vettura.
   
   L’importo del bonus è di 11mila euro con Isee fino a 30mila euro, 9mila euro con Isee tra i 30 e i 40mila euro. Per le microimprese l’importo dell’incentivo coprirà fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo con un massimale di 20 mila euro.

    Per ottenere il bonus è necessario rispettare una serie di condizioni:

rottamare un’auto con motore fino a Euro 5;

acquistare una vettura elettrica con prezzo massimo fissato a 35 mila euro Iva esclusa (42.700 euro Iva inclusa);

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

risiedere in un’area urbana funzionale individuata dall’Istat.

 

Carta ‘Dedicata a te’, 500 milioni

Contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità a favore dei nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro annui.

A differenza degli altri anni non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono altri sussidi quali assegno di Inclusione; Carta acquisti; Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità; Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.

Bonus sport, 30 milioni

Contributo per le famiglie ai fini della partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività ricreative extra-scolastiche, pari a 300 euro per figlio. E’ riservato ai nuclei con Isee minorenni fino a 15mila euro e con figli di età compresa tra 6 e 14 anni. Ogni famiglia potrà richiedere l’agevolazione per un massimo di due figli.

Bonus affitto per studenti fuorisede, 16,2 milioni

Valido per chi ha un Isee sotto i 20mila euro e non riceve altri contributi pubblici. Per beneficiare dell’incentivo, l’ateneo dove è iscritto lo studente non deve avere residenze universitarie, e servirà dimostrare di essere in regola con gli esami. L’importo massimo previsto del bonus è di 279,21 euro.
   

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere