170 diplomati pronti a entrare nel mondo del lavoro grazie agli stage in azienda e dopo 21 mesi di alta formazione: il biennio 2023-2025 dell’ITS Academy Udine si è chiuso in crescita superando i risultati di quello precedente. Nella sede di Confindustria i protagonisti hanno celebrato il traguardo frutto di una forte collaborazione tra il mondo della formazione e quello dell’impresa.
La presidente di Fondazione ITS Academy Paola Perabò: “Quest’ anno attiviamo cinque percorsi dedicati alla meccatronica, due al legno-arredo, uno per manutentore aeronautico e un percorso dedicato al turismo”
Diversi i progetti innovativi, spesso nati dall’esperienza diretta come quello del goriziano Davide Bossi: “Ho presentato un progetto nato dalla necessità di aiutare mia zia, rimasta paralizzata con metà del corpo dopo un ictus. Ho messo a punto un tutore che può ridare mobilità e capacità di movimento al malato”
L’assessore regionale a istruzione formazione e lavoro Alessia Rosolen, ricordando la visione appassionata di Gianpiero Benedetti, ha rimarcato come i corsi ITS siano passati in due anni da 14 a 24 con un impegno finanziario della Regione aumentato anche quest’anno ( da 5 a 12 milioni su risorse europee). Un asset strategico ha confermato Il vicepresidente di Confindustria Udine Mario Toniutti secondo il quale gli ITS sono vitali per assicurare alle imprese personale necessario e sempre meno disponibile, oltre che un formidabile viatico per il lavoro di qualità.
Nel servizio Paola Perabò – Presidente Fondazione Its Academy Udine, Davide Bossi neo diplomato Its Academy
Montaggio Gianluca Maselli
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link