Come funziona il bando ISI INAIL 2025?


Il nuovo appuntamento è il Bando ISI INAIL 2025, con apertura prevista per dicembre.

Le regole ufficiali non sono ancora pubblicate, ma, se verrà confermata la linea degli ultimi due anni, i contributi potranno arrivare fino al 65% a fondo perduto per progetti che migliorano la sicurezza e sostituiscono macchinari obsoleti.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

In questa guida scopriamo come funziona il Bando ISI INAIL 2025 e perché è un’occasione da non perdere per la tua impresa.

Come funziona il Bando ISI INAIL 2025

Il bando finanzia progetti che abbiano un impatto concreto sulla riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Negli ultimi anni sono stati ammessi investimenti come:

  • Sostituzione di macchinari pericolosi o vecchi

  • Acquisto di attrezzature ergonomiche per ridurre la movimentazione manuale

  • Bonifica di amianto e materiali nocivi

  • Miglioramenti strutturali legati alla sicurezza

Le aziende presentano un progetto e, se approvato, ricevono un contributo a fondo perduto fino al 65%, con un massimale di circa 130.000 euro per impresa.

Quando apre il bando

L’apertura del Bando ISI INAIL 2025 è prevista per dicembre.
La procedura segue in genere tre fasi:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  1. Compilazione della domanda online (gennaio-marzo)

  2. Caricamento del progetto e documentazione

  3. Click day per l’invio definitivo delle domande

ATTENZIONE 

Nell’edizione 2024 tutte le aziende sono state ammesse, ma non è detto che accada anche quest’anno. Per questo è importante prepararsi in anticipo.

Esempi pratici: cosa puoi fare con il bando
Sostituire un macchinario obsoleto

Un’azienda metalmeccanica ha sostituito una pressa datata con un impianto di ultima generazione. Il risultato? Meno incidenti e maggiore produttività, con un contributo coperto al 65%.

Ridurre i rischi fisici dei dipendenti

Un’impresa logistica ha acquistato sistemi di sollevamento automatizzati: oggi i lavoratori operano in sicurezza e l’azienda ha migliorato l’efficienza.

Bonificare ambienti insalubri

Un’azienda edile ha eliminato l’amianto dai capannoni e installato nuove coperture sicure. Senza il bando, i costi sarebbero stati proibitivi.

Perché contattarci adesso, anche se il bando non è ancora uscito?

Molti imprenditori pensano di aspettare l’apertura ufficiale.
Errore.

Il Bando ISI INAIL 2025 premia chi arriva pronto: serve tempo per analizzare i progetti, raccogliere i documenti e predisporre la domanda.

Chi parte in ritardo rischia di COMMETTERE ERRORI TECNICI E AMMINISTRATIVI  a causa della fretta, e dei tanti vincoli dettati dal bando. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Può capitare di non avere il tempo materiale per correggere errori nella documentazione o per valutare le ipotesi che permettono di ottimizzare il progetto e ottenere il massimo del contributo. Fidati, lo sappiamo per esperienza.

Ora che sai come funziona il Bando ISI INAIL 2025, hai due strade: aspettare e rischiare di perdere l’occasione, oppure prepararti subito per arrivare pronto

Nel caso tu scelga la seconda strada contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo insieme le tue idee e i tuo progetto. 

Non lasciare che la tua azienda resti indietro: questa è la tua occasione per innovare, risparmiare e proteggere i tuoi lavoratori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!