Il Governo sta valutando una revisione profonda del sistema di bonus e agevolazioni che negli ultimi anni ha sostenuto famiglie e imprese. Le pressioni europee sui conti pubblici e le minori entrate fiscali rendono inevitabile una selezione più severa delle misure da confermare. Alcuni aiuti resteranno, ma altri potrebbero ridursi drasticamente o addirittura chiudere i battenti.
Bonus casa nel mirino: fine di un’era?
Gli incentivi edilizi hanno rappresentato una spinta enorme per il settore delle costruzioni, ma anche un costo elevatissimo per lo Stato. Il Superbonus, nato al 110% e oggi già ridotto, viene indicato come il principale indiziato alla chiusura definitiva. Anche il Bonus Facciate, che aveva favorito il recupero estetico dei centri urbani, appare in bilico e con poche chance di proroga. Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici potrebbe restare solo in forma ridotta, collegato a interventi di efficienza energetica. Sopravvivono invece Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni, ma con aliquote meno generose e tetti di spesa più bassi, segno di un ritorno alla normalità dopo gli anni dei “super-incentivi”.
Bonus 2026: tagli a trasporti, bollette e sostegni alle famiglie
Tra i bonus per le famiglie spiccano i più a rischio: il Bonus Bollette e il Bonus Trasporti, pensati per fronteggiare emergenze temporanee, potrebbero spegnersi o ridursi ai soli nuclei con ISEE basso. In bilico anche la Carta Dedicata a Te, utile per la spesa alimentare, ma costosa per le casse dello Stato. Sul fronte dei giovani, possibili riduzioni per la Carta Cultura e la Carta del Merito, mentre il Bonus psicologo e il Bonus patente appaiono destinati a non essere rinnovati.
Mobilità e incentivi: risorse in calo
La transizione ecologica rallenta sul fronte degli incentivi auto. I fondi per l’acquisto di veicoli elettrici o a basse emissioni potrebbero diminuire, spostando le risorse verso altre priorità di bilancio. Restano invece più protette le misure strutturali come l’Assegno Unico, i contributi per asili nido e università, e le detrazioni per l’affitto, anche se con possibili limiti ISEE più stringenti.
Segui i canali social di Scuolalink.it
© 2025 Copyright Scuolalink.it – Riproduzione Riservata.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link