Bonus 2025, aiuti da 2,1 miliardi in arrivo per famiglie e studenti


Per le famiglie a basso reddito sono previsti diversi bonus autunnali, per un valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro. Alcuni sono già operativi, mentre altri saranno disponibili a breve. Lo rende noto Assoutenti, che ha pubblicato l’elenco degli incentivi, invitando i cittadini a verificare con attenzione i nuovi requisiti e le condizioni per richiederli.

I bonus già disponibili e quelli in arrivo

Sono numerosi i bonus in partenza o in arrivo per le famiglie italiane. Dal 10 settembre sono disponibili per i Comuni le liste dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2025. Si tratta di un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari, riservato ai nuclei con Isee non superiore a 15.000 euro. Quest’anno, però, non potranno accedervi le famiglie che percepiscono già altri sussidi come il Reddito di Cittadinanza, la Naspi o la Carta Acquisti. Lo stanziamento per questa misura è di 500 milioni.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

A partire dal 15 settembre è possibile richiedere il Bonus Psicologo, un contributo finalizzato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. Per questo fondo sono stati stanziati 9,5 milioni. L’importo, erogato direttamente al professionista, varia in base al reddito:

  • un massimo di 1.500 euro per un Isee inferiore a 15.000 euro;
  • 1.000 euro per la fascia 15.000-30.000 euro;
  • 500 euro per chi ha un Isee tra 30.000 e 50.000 euro.

Novità per il Bonus Asili Nido

Proseguendo con gli aiuti, è stato confermato il Bonus Asilo Nido per sostenere le rette degli asili pubblici e privati. Il suo valore varia a seconda del reddito e della data di nascita del bambino:

  • per i nati prima del 2024 va da 1.500 a 3.000 euro;
  • per i nati dopo quella data si arriva fino a 3.600 euro annui per un Isee sotto i 40.000 euro.

A questo capitolo di spesa sono destinati ben 937,8 milioni. Notizia di queste ore è anche quella che dal 2026 il contributo viene esteso anche ai micronidi, che accolgono bambine/i tra tre e trentasei mesi di età.

In attesa del decreto attuativo c’è invece il Bonus Elettrodomestici, un contributo che copre fino al 30% del prezzo (massimo 100 euro a prodotto, 200 per Isee sotto i 25.000 euro) per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Sono previste specifiche classi energetiche minime per ogni tipo di elettrodomestico, dalle lavatrici ai frigoriferi. I fondi disponibili sono 50 milioni.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Bonus Auto Elettrica e Sport, i requisiti

È poi in partenza per ottobre 2025 il Bonus Auto Elettrica, un incentivo destinato a chi rottama un’auto fino alla categoria Euro 5 per acquistarne una elettrica nuova (con prezzo massimo di 35.000 euro + IVA). Il contributo è di 11.000 euro per Isee fino a 30.000 euro, scende a 9.000 euro per la fascia 30.000-40.000 euro, ed è riservato ai residenti in alcune aree urbane. Per le microimprese copre invece il 30% del costo, fino a 20.000 euro. Lo stanziamento è di 597,3 milioni.

Completano il quadro altri due contributi più specifici. Il Bonus Sport da 300 euro a figlio, per attività extrascolastiche, è riservato a nuclei con Isee minorenne sotto i 15.000 euro e figli tra i 6 e i 14 anni (massimo due per famiglia). Il Bonus Affitto per Studenti Fuorisede, fino a 279 euro al mese, è destinato invece a chi ha un Isee sotto i 20.000 euro, è in regola con gli esami e studia in un ateneo sprovvisto di residenze. I fondi stanziati sono, rispettivamente, 30 e 16,2 milioni di euro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga