ARTIGIANI BANDI – INCENTIVI PER L’AVVIO DI NUOVE ATTIVITA’ A FAVORE DI GIOVANI INOCCUPATI, INATTIVI O DISOCCUPATI


Nell’ambito del DL n. 60/2024, c.d. Decreto Coesione, il Legislatore ha introdotto specifici incentivi riconosciuti a sostegno dell’avvio di attività imprenditoriali e libero professionali a favore di giovani di età inferiore a 35 anni in possesso di determinati requisiti, per promuovere l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro.

STANZIAMENTO: 219.600.000 euro per l’autoimpiego del centro-nord Italia

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

SOGGETTI AMMESSI:
Giovani di età inferiore a 35 anni che, alternativamente:

  • risultano inoccupati, inattivi o disoccupati, compresi coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027 (PN GDL);
  • sono disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), compresi coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione.

I soggetti beneficiari devono essere in possesso di almeno uno dei requisiti suddetti alla data di avvio dell’iniziativa economica. 

INIZIATIVE ECONOMICHE AMMISSIBILI E SETTORI AGEVOLABILI:

Sono agevolabili le iniziative economiche avviate dai soggetti beneficiari nel mese precedente la presentazione della domanda di agevolazione che risultano inattive alla stessa data.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio di attività:

  • di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;
  • di impresa individuale iscritta nel Registro Imprese;
  • di impresa in forma societaria, iscritta al Registro Imprese, nelle seguenti forme giuridiche (società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa);
  • Libero professionali anche nella forma di società tra professionisti (STP). 

Escluse la produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e la produzione primaria di prodotti agricoli.

AGEVOLAZIONE

Le predette iniziative economiche possono consistere nel riconoscimento di:

  • un voucher di avvio (pari al 100% dell’investimento), non soggetto a  rimborso, utilizzabile per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio dell’attività, per un importo massimo di euro 30.000 (per singola iniziativa economica). In caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale / risparmio energetico, l’importo massimo del voucher è pari a euro 40.000.
  • un contributo a fondo perduto fino al 65% dell’investimento per l’avvio di attività per programmi di spesa non superiori a 120.000 euro, o fino al 60% dell’investimento per programmi di spesa superiori a 120.000 euro e fino a 200.000 euro.

SPESE AMMISSIBILI

  • SOLO PER IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: opere edili relative ad interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, nel limite del 50% del programma di investimento ammesso alle agevolazioni;
  • macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di App;
  • immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
  • consulenze tecnico-specialistiche (prestate da Enti del terzo settore e ammissibili nel limite del 30% dell’importo complessivo del contributo in forma di voucher/  dell’investimento) finalizzate:
    • alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative sia di processo che di prodotto;
    • alla progettazione, sviluppo, realizzazione e analisi (TESTING PER IL CONTRIBUTO) di prototipi, modelli, stampi e matrici;
    • alle certificazioni ambientali e/o energetiche. 

Le spese devono essere sostenute entro 9 mesi per il contributo a forma di voucher ed entro 16 mesi per il contributo a fondo perduto.

CUMULABILITA’

I contributi concessi non possono essere cumulabili con i crediti di imposta e con nessun’altra agevolazione nazionale, regionale ed europea, ad eccezione:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • della garanzia del Fondo di garanzia di cui all’art, 2, comma 100, a), Legge n. 662/96;
  • dell’anticipo NASPI per i disoccupati GOL (in caso di richiesta di erogazione del trattamento di disoccupazione in unica soluzione);
  • del supporto per la formazione e il lavoro (SFL) di cui all’art. 12, DL 48/2023.

VALUTAZIONE

E’ prevista una procedura VALUTATIVA A SPORTELLO, secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie. 

PRESENTAZIONE DOMANDA

Per la domanda di accesso al contributo è necessario avere SPID, CIE o CNS e firma digitale del titolare della ditta individuale ovvero dal rappresentante legale della società.

Con Decreto del direttore generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, da emanarsi presumibilmente entro novembre, saranno definite data apertura  e di chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione, schemi di domanda e altre modalità di gestione dell’incentivo. 

Per maggiori informazioni e assistenza contatta
Claudia Poles: 0421 335501 claudia.poles@artigianisandona.it 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri