“AI e Sostenibilità”: l’evento di Natù ESG per le imprese che guardano al futuro


Dov’è che si incontrano sostenibilità e intelligenza artificiale? Su questa e altre domande si concentrerà l’evento “AI e Sostenibilità”, organizzato da Natù ESG, società benefit e B Corp che ha fatto dell’innovazione e della consulenza in ambito ESG il cuore del proprio business.

L’evento si terrà il 17 settembre, a partire dalle 17:30, presso la sede di Natù a Savignano sul Rubicone (FC). L’appuntamento è dedicato alle imprese che desiderano scoprire come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’efficienza dei processi, abbattere tempi e costi della rendicontazione e contribuire a ridurre l’impatto su ambiente, comunità e Pianeta.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Natù ESG, portando il green nel cuore delle imprese

Nata inizialmente come realtà specializzata in progetti di riforestazione, oggi Natù ESG è un punto di riferimento per le aziende italiane che intendono accogliere la sfida della transizione ecologica con responsabilità, metodo e trasparenza.

Per facilitare le imprese nei loro percorsi di sostenibilità, Natù ESG ha sviluppato un’offerta che integra consulenza strategica, strumenti digitali e interventi concreti sui territori. Le attività spaziano dalla redazione di bilanci di sostenibilità al calcolo della carbon footprint, fino alla realizzazione di progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. “Un Albero per il Futuro” è l’iniziativa di Natù che coinvolge imprese, scuole e autorità locali, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e di figure di spessore come la presentatrice Licia Colò ed il fisico Valerio Rossi Albertini.

Tra i pilastri dell’azienda vi è SuitYou!, il software ESG che automatizza la rendicontazione ESG, consentendo di calcolare – tra le altre cose – le emissioni Scope 1, 2 e 3 e di generare bilanci di sostenibilità, report GHG e assessment ESG conformi agli standard europei. Nato per semplificare un processo spesso complesso e oneroso, SuitYou! riduce tempi e costi, permettendo anche alle piccole e medie imprese di avvicinarsi a una gestione della sostenibilità strutturata e trasparente.

IA come acceleratore della transizione sostenibile

Il tema centrale dell’evento sarà l’intelligenza artificiale come motore della transizione ecologica delle imprese. I partecipanti avranno l’opportunità di ricevere valutazioni personalizzate sullo stato ESG delle proprie aziende e indicazioni pratiche su come migliorare la gestione dei dati e ridurre le emissioni. Saranno presentati casi concreti in cui gli algoritmi hanno permesso di individuare le aree a maggiore impatto e di costruire strategie di mitigazione efficaci.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Durante la giornata non mancheranno momenti di networking e formazione con realtà che si distinguono nei settori dell’ESG e dell’innovazione. Tra i partner coinvolti nell’evento figurano Boosha AI, agenzia specializzata in intelligenza artificiale, CNA Bologna, associazione di piccole e medie imprese nella provincia bolognese, e BCC Romagnolo, banca cooperativa del territorio cesenate e dintorni.

La sostenibilità come leva per accedere al credito

Un aspetto cruciale che verrà affrontato è l’accesso al credito. A fronte della crescente attenzione degli investitori verso la sostenibilità, sempre più istituti bancari considerano le performance ESG un elemento determinante per la concessione di prestiti e condizioni di finanziamento. Dimostrare in maniera concreta e trasparente il proprio impegno aiuta, infatti, a rafforzare la reputazione dell’impresa e ottenere condizioni più favorevoli.

Il premio ESG per le imprese virtuose

Un momento speciale dell’evento sarà la consegna del premio ESG, pensato per riconoscere l’impegno delle aziende che si sono distinte nelle tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Tre imprese riceveranno un riconoscimento ufficiale per aver adottato pratiche innovative e trasparenti, capaci di coniugare sviluppo economico e responsabilità d’impresa. L’iniziativa rappresenta un segnale concreto della volontà di Natù ESG di valorizzare e promuovere esempi virtuosi nel panorama imprenditoriale italiano.

Un invito alle imprese

L’evento “AI e Sostenibilità” sarà un’occasione di formazione e networking, ma anche un momento di riflessione sul ruolo delle aziende nella costruzione di un futuro equo, prospero e responsabile.

L’invito è rivolto a tutte le imprese, dalle PMI alle grandi organizzazioni.La partecipazione è gratuita, previa registrazione sulla pagina dedicata.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura