Scenario di mercato: favorevole, ma non privo di “se” e “ma” « LMF Lamiafinanza


Partiamo dalle basi. Dopo le ottime performance registrate dagli investimenti dall’inizio dell’anno, gran parte delle buone notizie è già stata incorporata nei prezzi. Tuttavia, lo scenario d’investimento nelle diverse asset class resta, almeno per ora, piuttosto favorevole.

“Le ultime trimestrali confermano una crescita solida. La Federal Reserve sembra pronta a tagliare i tassi più volte – noi, come la maggior parte del mercato, ne stimiamo cinque. L’economia, sia negli Stati Uniti sia a livello globale, appare destinata ad accelerare il prossimo anno, dopo le fasi di debolezza viste quest’anno”, spiega Vincenzo Vedda, Chief Investment Officer di DWS. “Ma, osservando più da vicino, emergono diversi ‘se’ e ‘ma’.”
Un esempio arriva dagli utili societari americani, sempre più trainati dalla crescita degli investimenti in intelligenza artificiale. Il potenziale di lungo periodo legato all’AI è enorme e non va sottovalutato, man mano che individui e imprese imparano a sfruttarne le applicazioni. Ma, come insegna la storia economica, il percorso sarà inevitabilmente accompagnato da eccessi e fasi di entusiasmo gonfiato dall’hype.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lo stesso discorso vale per guerre e tregue commerciali e per i grandi cambiamenti geopolitici in atto. Anche qui le narrazioni tendono a estremizzare, tra visioni eccessivamente ottimistiche e letture catastrofiche. Il nostro scenario di base resta che i dazi medi sulle importazioni USA si stabilizzeranno intorno al 14%, un livello ancora gestibile. Finora, l’impatto è stato meno pesante del previsto, offrendo a consumatori e imprese un margine di adattamento.

Sul fronte obbligazionario, la prospettiva di un differenziale di rendimento più contenuto tra Stati Uniti e altri mercati sviluppati dovrebbe indebolire ulteriormente il dollaro, incoraggiando la diversificazione fuori dagli asset americani. A livello globale, gli spread rimangono vicini ai minimi pluriennali, sostenuti da solidi fattori tecnici (flussi costanti, buona capacità di assorbimento del primario) e fondamentali ancora robusti.
In sintesi, il quadro appare positivo, ma con margini di errore ridotti al minimo. Come dimostrato quest’anno, basta un singolo evento politico – spesso amplificato da un post sui social – per generare turbolenze di mercato. Non sorprende, quindi, che l’oro continui ad attrarre come strumento di diversificazione, dopo un rialzo del 33% da inizio anno.

Previsioni DWS per i prossimi 12 mesi 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere