“Ponti di Innovazione” – In Puglia due giornate con l’European Innovation Council per unire ricerca, impresa e istituzioni — Italiano


Si è svolta ieri, presso il Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la prima giornata dell’iniziativa “Ponti di Innovazione. Dalla ricerca all’Europa, uniti per il futuro”, promossa dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dall’Università del Salento, in collaborazione con la rappresentanza italiana presso l’European Innovation Council (EIC) e gli European Innovation Ecosystems (EIE) e la Regione Puglia, con il patrocinio di Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e con il coinvolgimento della European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA).

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali dei vertici accademici e istituzionali, alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, del mondo accademico, delle imprese e delle startup innovative.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Al centro del dibattito, l’importanza di rafforzare i ponti tra ricerca, impresa e istituzioni per valorizzare le eccellenze del territorio e promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno attraverso le opportunità offerte dai programmi europei a supporto dell’innovazione.

«L’Università di Bari è orgogliosa di essere promotrice di un’iniziativa che porta la Puglia al centro del dibattito europeo sull’innovazione. Solo costruendo ponti tra ricerca, impresa e istituzioni potremo dare nuove prospettive ai nostri giovani e al territorio. La sfida che abbiamo davanti è duplice: da un lato, creare le condizioni perché i nostri talenti possano crescere qui e contribuire allo sviluppo della comunità; dall’altro, rafforzare la capacità delle università di dialogare con le imprese e con le istituzioni, mettendo a sistema competenze e risorse. Bari e il Mezzogiorno hanno le energie e le intelligenze necessarie per essere protagonisti nel processo di innovazione europeo, e oggi lo dimostriamo con forza», ha dichiarato il Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Stefano Bronzini.

La Direttora del Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, ha dichiarato: « La nostra strategia regionale mira a creare un ecosistema dell’innovazione dinamico, che colleghi il mondo della ricerca con quello delle imprese. Stiamo investendo in modo significativo per superare il divario di competenze e valorizzare i talenti nel nostro territorio, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza scientifica in valore economico e occupazionale. L’obiettivo è accelerare il trasferimento tecnologico sia sostenendo la ricerca collaborativa (Reti) sia la nascita di nuove imprese (Tecnonidi, Equity) sia l’innovazione e la ricerca in pmi e grandi imprese (Trasformazioni,Pia,Minipia e Contratti diProgramma) in vista del varo delle nuove misure di preseed che prendono le mosse anche dai “percorsi d’impresa».

Significativo l’intervento di Michiel Scheffer, Presidente del Board dell’EIC: «Le regioni del Mezzogiorno, pur avendo un potenziale enorme, sono ancora poco rappresentate nei programmi dell’European Innovation Council. Eventi come questo possono e devono contribuire a colmare tale divario. È fondamentale che i territori del Sud Italia siano messi nelle condizioni di partecipare attivamente ai bandi e alle opportunità europee, perché solo così sarà possibile rendere l’ecosistema dell’innovazione davvero inclusivo e competitivo. L’Europa ha bisogno delle competenze, delle idee e delle energie che il Mezzogiorno può offrire».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La giornata si è conclusa con la tavola rotonda dedicata al ruolo degli ecosistemi regionali per l’innovazione, che ha visto il confronto tra istituzioni, operatori finanziari e rappresentanti del mondo produttivo, e con la visita al Distretto dell’Aerospazio presso l’infrastruttura di ricerca Airport Test Bed di Taranto-Grottaglie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio