PMI lombarde, 150mila euro per le vostre idee green: come funziona il bando MUSA per la sostenibilità


L’ecosistema MUSA, con fondi PNRR, lancia un premio da 150mila euro per le piccole e medie imprese lombarde. Sei i settori premiati, dalla rigenerazione urbana alla moda sostenibile. Candidature entro il 15 ottobre

Un’opportunità per le piccole e medie imprese della Lombardia che hanno deciso di investire in un futuro più sostenibile e inclusivo. L’ecosistema dell’innovazione MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) ha lanciato il bando “Next Generation PMI – Premio Sostenibilità”, un’iniziativa che mette a disposizione 150mila euro a fondo perduto per premiare sei realtà imprenditoriali virtuose. I fondi, provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5), sono destinati a supportare le aziende che hanno saputo integrare nei loro processi una visione attenta all’ambiente, alla società e all’innovazione.

I finanziamenti a fondo perduto saranno destinati a sei realtà imprenditoriali che operano in ambiti strategici e centrali per la transizione ecologica del territorio. I settori di intervento sono stati definiti seguendo i pilastri su cui si fonda l’azione stessa di MUSA e includono la rigenerazione urbana, l’uso di big e open data per le scienze della vita, l’imprenditorialità e il trasferimento tecnologico. A questi si aggiungono tre ambiti chiave per l’economia lombarda e la sostenibilità: la finanza sostenibile, la moda, il lusso e il design sostenibili, e infine i progetti volti a creare società più sostenibili e inclusive. L’obiettivo è valorizzare le esperienze più significative, promuovendo un ecosistema territoriale capace di far dialogare sviluppo economico e inclusione sociale.

MUSA è un progetto nato a Milano che vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università Statale di Milano, insieme a numerosi partner pubblici e privati. Il suo scopo è rispondere alle sfide della transizione verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle aree metropolitane, creando un modello di cooperazione replicabile. Le aziende interessate avranno tempo fino al 15 ottobre 2025 per inviare la propria candidatura, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale di MUSA. I nomi delle sei imprese vincitrici saranno resi noti durante l’evento celebrativo dei primi tre anni del progetto, che si terrà a Milano il 3 e 4 dicembre 2025.

L’iniziativa non solo offre un supporto economico, ma punta a rafforzare il tessuto produttivo locale nel suo percorso di cambiamento.

Con questo premio vogliamo riconoscere e valorizzare le imprese che hanno saputo investire nell’innovazione sostenibile, contribuendo a trasformare il nostro territorio in un laboratorio di crescita responsabile e inclusiva. Le PMI sono il cuore pulsante dell’economia lombarda e, attraverso il sostegno di MUSA, intendiamo rafforzarne il ruolo come protagoniste della transizione ecologica e digitale, ha dichiarato Giovanna Iannantuoni, presidente di MUSA.

Clicca qui per inviare la tua candidatura 

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.