Nuovo bando regionale da 1,7 milioni per piccole imprese commerciali e Civ


Al via dal 15 settembre la misura di Regione Liguria a sostegno del commercio di prossimità e dei centri integrati di via. Piana: «Trasformato un onere in opportunità: i Civ sono il cuore pulsante dei nostri quartieri»

È stato presentato questa mattina, nel Salone del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova, il nuovo bando regionale da 1,7 milioni di euro rivolto alle piccole imprese commerciali e ai Centri Integrati di Via (Civ). Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre tramite PEC o raccomandata.

La misura è resa possibile dall’articolo 26 bis della legge regionale 1/2007, introdotto nel 2016 con la legge regionale n. 18, che prevede un contributo obbligatorio da parte delle medie e grandi strutture di vendita insediate in Liguria. Grazie a questo meccanismo, ogni nuova apertura di grande distribuzione alimenta un fondo permanente destinato alla riqualificazione del territorio e al sostegno del commercio di prossimità.

Contabilità

Buste paga

 

Come saranno ripartiti i fondi

Per l’annualità 2025, l’82% delle risorse sarà destinato a progetti di riqualificazione urbana nelle aree a rischio di desertificazione commerciale, mentre il 18% andrà al sostegno diretto dei Civ, sia quelli già attivi sia quelli di nuova costituzione. Per i nuovi Civ che nasceranno entro il 30 giugno 2025, è previsto un contributo una tantum di 3.000 euro, mentre per quelli già costituiti il sostegno sarà annuale e proporzionato al numero di iscritti.

Tra le iniziative finanziabili: studi e analisi urbane e commerciali, campagne di comunicazione come #ComproSottoCasa, la promozione del marchio Bottega Ligure, l’organizzazione dell’evento nazionale Liguria in Bottega, oltre a servizi innovativi per la logistica, digitalizzazione e marketing territoriale.

Piana: “I Civ sono presìdi di socialità e sicurezza”

«Oggi presentiamo la nuova edizione del bando regionale dedicato alle piccole imprese commerciali e ai Civ – ha dichiarato Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico – con una dotazione di 1,7 milioni di euro che sarà disponibile dal prossimo 15 settembre.
Questo strumento nasce da un percorso avviato diversi anni fa: abbiamo trasformato un onere, collegato alle nuove aperture della grande distribuzione, in una opportunità concreta per i nostri territori. Grazie a queste risorse possiamo oggi sostenere interventi di riqualificazione e accompagnare i Civ, che rappresentano presìdi di socialità, sicurezza urbana e cuore pulsante dei nostri quartieri e borghi».

Piana ha aggiunto: «Non si tratta solo della presentazione di un bando, ma di un momento di condivisione con presidenti e rappresentanti dei Civ liguri. Con questa misura vogliamo rafforzare la rete del commercio di vicinato, contrastare la desertificazione commerciale e valorizzare l’identità dei nostri territori. Un ringraziamento particolare va al Sistema Camerale, alle associazioni di categoria e alla struttura regionale del Settore Commercio, guidata dalla dottoressa Serenella Milia, per il lavoro di squadra che ha permesso di arrivare a una misura equilibrata, concreta e condivisa».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il sostegno delle istituzioni e delle associazioni

Il segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, e il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi, hanno sottolineato la «forte convinzione nel sistema dei Civ e nella loro funzione di animazione sociale ed economica, dal mare ai monti».

Per Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Liguria, i Civ «non sono soltanto un insieme di attività economiche, ma comunità vive, un presidio sociale e un segno di identità per i nostri quartieri».

Marco Benedetti, presidente di Confesercenti Liguria, ha ribadito l’impegno a «dare voce ai commercianti, ascoltare i loro bisogni e valorizzare la loro capacità di innovare pur rimanendo radicati nel territorio».

Domande e tempistiche

Le domande potranno essere inviate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025. L’auspicio della Regione è che anche quest’anno i Civ sappiano cogliere l’opportunità, mettendo in campo progetti capaci di rendere città e borghi sempre più vivi, attrattivi e accoglienti.


Se non volete perdere le notizie seguite il nostro sito GenovaQuotidiana il nostro canale Blusky, la nostra pagina X e la nostra pagina Facebook (ma tenete conto che Facebook sta cancellando in modo arbitrario molti dei nostri post quindi lì non trovate tutto). E iscrivetevi al canale Whatsapp dove vengono postate solo le notizie principali





Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!