Mia, il mercato dell’audiovisivo, verso l’11esima edizione. Ricevuti 500 progetti


Dopo un’edizione 2024, che ha visto oltre 2.800 partecipanti (10% di presenza in più rispetto al 2023), il Mia – Mercato internazionale audiovisivo torna a Roma dal 6 al 10 ottobre con la sua 11esima edizione nelle sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. Il Mercato, promosso da Anica e Apa (Associazione produttori audiovisivi) e diretto per il quarto anno da Gaia Tridente, si conferma il principale punto di riferimento italiano per l’industria audiovisiva internazionale.

Il Mia torna a Roma dal 6 al 10 ottobre

Il Mia 2025 si presenta con una nuova veste grafica e una campagna di comunicazione, con il claim «All Stories lead to Mia» («Tutte le storie portano al Mia»), che reinterpreta creativamente Roma come epicentro creativo dell’industria audiovisiva internazionale. Ispirata al detto «Tutte le strade portano a Roma», la campagna propone un immaginario visivo che colloca la città eterna al centro di un mondo illustrato in uno stile contemporaneo, che da Piazza Barberini – dove il Mia si svolge – spazia in tutti i continenti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

500 progetti da 81 nazioni 

Circa 500 i progetti ricevuti quest’anno da 81 nazioni di tutti i continenti per il Co-Production Market e Pitching Forum. Di questi ne verranno presentati 62 tra opere di animazione, documentari, drama (prodotti seriali) e film. Tra le principali novità di quest’anno, il Book adaptation forum (Baf) – programma dedicato alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission, e Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Goteborg Film Festival TV Drama Vision.

Anche workshop sull’AI

E ancora, Unbox | Short Film Days, appuntamento industry in collaborazione con Alice nella Città dedicato ai talenti del cortometraggio che da quest’anno entra nel programma ufficiale del Mia; i workshop di Vertical AI, a cura di Largo.ai, piattaforma di intelligenza artificiale per l’industria audiovisiva, organizzati con il supporto di Creative Europe Media; l’Industry Insider Bootcamp l’opportunità formativa organizzata dalla United talent agency (Uta).

Obiettivo: favorire sviluppo, competitività e opportunità 

Il programma del Mia 2025, concepito per favorire lo sviluppo, il finanziamento, la co-produzione, la circolazione e la vendita delle opere audiovisive di tutti i formati e generi e la promozione dei talenti, prevede un’ampia gamma di attività: dal mercato di co-produzione ai content showcase, dalle proiezioni di mercato alle sessioni di networking, fino a workshop, tavole rotonde e conferenze su temi chiave per l’industria audiovisiva. Attenzione particolare è dedicata alle tecnologie più innovative applicate alla produzione audiovisiva e allo storytelling. Il Mia continua a sostenere la crescita dell’industria audiovisiva, con un’attenzione particolare ai programmi di innovazione per le industrie creative, per favorire lo sviluppo economico delle imprese del settore, aumentarne la competitività internazionale e aprire nuove opportunità di business a livello globale.

Riproduzione riservata

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!