Manager del mare, imprese chiedono rapidità e competenze digitali


TRIESTE – L’iniziativa “I nuovi manager dell’economia del mare”, presentata oggi a Monfalcone nella Sala Conferenze di M.A.R.E. TC FVG, ha messo in luce i risultati della survey condotta tra gli stakeholder del comparto.

Secondo Guido Bortoluzzi, docente della MIB Trieste School of Management, le imprese chiedono manager sempre più rapidi e agili, in grado di acquisire nuove competenze in linea con le esigenze di mercato. Tra le priorità emergono competenze digitali avanzate, in particolare la cybersecurity, insieme a soft skills come adattabilità e capacità di collaborazione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il progetto, finanziato da Fondirigenti e promosso da Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico in collaborazione con MIB Trieste School of Management, mareFVG e l’Università di Trieste (Dipartimento DEAMS), punta a delineare nuovi modelli organizzativi e formativi per affrontare le trasformazioni in corso nell’economia del mare.

Nel corso dell’evento, Giuseppe Coronella (M.A.R.E. FVG) ha sottolineato il ruolo chiave della Regione nelle transizioni energetica e digitale, mentre l’europarlamentare Anna Maria Cisint ha ricordato l’urgenza di rendere l’Italia più attrattiva per investimenti e talenti. Il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, ha parlato di una città che vuole crescere insieme al cantiere e alla nautica, investendo sulla formazione dei giovani.
Il presidente di Federmanager FVG, Daniele Damele, ha rimarcato il valore della collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, mentre Marco Bodini (Fondirigenti) ha ribadito che la formazione manageriale è una leva di produttività soprattutto per le PMI.

In chiusura Claudio Barbina (Federmanager FVG) ha ringraziato ADACI per il supporto nella raccolta dei dati e sottolineato la collaborazione con Federmanager Academy e Fondirigenti: «Noi vorremmo essere parte di una rete di eccellenza – ha concluso – e siamo convinti di poterci riuscire grazie a una squadra coesa e qualificata, capace di affrontare le sfide in tutti i settori citati».

Il percorso proseguirà con la redazione di un position paper e con focus group tematici, finalizzati a costruire percorsi formativi innovativi per i manager del futuro nel settore marittimo-industriale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce