Finanziamenti per nuovi film su scienza e fede
Tra i progetti cinematografici selezionati da Scientists in Congregations anche uno realizzato da due pastori battisti
Tra gli ultimi progetti premiati da Scientists in Congregations – programma di sovvenzioni ecumeniche gestito da Equipping Christian Leadership in an Age of Science (ECLAS) che mira ad approfondire il dialogo su scienza e fede – c’è un corso video che sarà sviluppato dal Trinity Network di Bristol, guidato dai pastori battisti Dave Gregory e Andy Thomas.
Il corso video in quattro parti, a più voci, è il seguito del precedente progetto dei due pastori, intitolato God Saw That it was Good, guidato dal BUEN – Baptist Union Environment Network.
Ogni film sarà progettato per raggiungere un pubblico ampio e popolare che ha difficoltà a seguire discussioni accademiche o tecniche. A questo scopo i film utilizzeranno illustrazioni di vita quotidiana, esempi concreti e una teologia accessibile, rendendo concetti complessi comprensibili e accattivanti per un’ampia gamma di spettatori.
Interviste creative con diversi scienziati, che sono anche persone di fede, avranno un ruolo di primo piano, offrendo storie vere di meraviglia, lotta e scoperta che ispirano fiducia.
Oltre ai film, un sito web dedicato ospiterà tutti i materiali in un formato accessibile, garantendo che le chiese possano usarli facilmente nel loro ministero, che si tratti di culti, gruppi comunitari o eventi di sensibilizzazione.
Saranno sviluppate guide di discussione per ogni film per incoraggiare un coinvolgimento attento in piccoli gruppi.
Dave Gregory è un ex presidente della Unione battista della Gran Bretagna e coordinatore della BUEN. Andy Thomas dirige The Fuelcast, un ente di beneficenza cristiano per la produzione cinematografica.
I co-direttori del progetto hanno affermato: «In definitiva, crediamo che aiutando le comunità ad accogliere la scienza come una profonda fonte di meraviglia e intuizione, non come una minaccia alla fede, possiamo rafforzare la testimonianza della Chiesa, approfondire la sua fiducia e innescare nuovi dialoghi sulla bellezza e il mistero di un creatore divino».
L’ultimo programma Scientists in Congregations ha visto nove organizzazioni in Inghilterra e nell’Isola di Man ricevere finanziamenti per un totale di oltre 70.000 sterline per esplorare il rapporto tra scienza e fede.
Si tratta di un programma ecumenico e, oltre ai battisti, quest’anno vi hanno partecipato chiese cattoliche, pentecostali e anglicane.
Il rev. Prof. David Wilkinson, Direttore del Progetto ECLAS, ha dichiarato: «Dal 2016 abbiamo conferito più di 80 premi Scientists in Congregations e la diversità e l’efficacia del lavoro che hanno prodotto sono state sorprendenti. Abbiamo sempre saputo che sarebbe stato importante mettere a frutto i doni di scienziati, tecnologi e ingegneri nelle chiese locali. Ciò che non ci aspettavamo era constatare che quando queste persone collaborano con i leader della chiesa, la missione e il ministero creativi emergono in modo molto fruttuoso».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link