La CNE-Federimpreseuropa ha ufficializzato la composizione del Direttivo Nazionale, affidando le cariche direttive a un parterre di professionisti di alto livello con comprovata esperienza nel settore imprenditoriale, politico e confederale.
La nuova governance.
Il nuovo assetto dirigenziale vede alla Presidenza Nazionale Mary Modaffari, figura di spicco nel panorama imprenditoriale italiano, affiancata dal Vice Presidente Nazionale Tommaso Scalzi. La segreteria generale è stata affidata a Domenico Funari, mentre Riccardo Spinelli assume il ruolo di Direttore Generale. Completa la squadra Valerio Maria Tulli nel ruolo di Coordinatore Nazionale Legislativo Confederale.
“Si tratta di un team di eccellenza che saprà guidare la Confederazione verso nuovi traguardi di crescita e sviluppo”, ha dichiarato la neo-Presidente Mary Modaffari. “La nostra missione è quella di essere il punto di riferimento per le imprese che guardano all’Europa come spazio di opportunità e crescita”.
I servizi di CNE-Federimpreseuropa
La Confederazione offre un ampio ventaglio di servizi dedicati alle imprese:
– Consulenza strategica per l’internazionalizzazione e l’accesso ai mercati europei
– Assistenza normativa e regulatory compliance per le aziende operanti in ambito UE
– Supporto nell’accesso ai fondi europei e programmi di finanziamento
– Servizi di networking e creazione di partnership strategiche
– Formazione specializzata su tematiche europee e internazionali
– Rappresentanza istituzionale presso gli organi comunitari
Gli obiettivi strategici
Il nuovo Direttivo ha delineato una roadmap ambiziosa incentrata su tre pilastri fondamentali:
– Rafforzamento della rappresentanza imprenditoriale: CNE-Federimpreseuropa intende consolidare il proprio ruolo di interlocutore privilegiato con le istituzioni europee, promuovendo gli interessi delle imprese associate nei processi decisionali comunitari.
-Innovazione e digitalizzazione: particolare attenzione sarà dedicata all’accompagnamento delle aziende nella transizione digitale e nell’adozione di tecnologie innovative, in linea con le direttive del Digital Single Market europeo.
-Sostenibilità e Green Economy: la Confederazione si propone come partner strategico per le imprese che intendono investire in progetti di sostenibilità ambientale e sociale, cogliendo le opportunità offerte dal Green Deal europeo.
“Il nostro impegno è quello di essere catalizzatori di crescita per le imprese italiane che vedono nell’Europa non solo un mercato, ma un ecosistema di valori condivisi e opportunità concrete”, ha sottolineato il Vice Presidente Tommaso Scalzi.
Un network al servizio delle imprese
La CNE-Federimpreseuropa si conferma punto di riferimento per migliaia di imprese italiane operanti in Europa, offrendo un network consolidato di relazioni istituzionali e imprenditoriali che facilita l’accesso a nuove opportunità di business e partnership strategiche.
Il Segretario Generale Domenico Funari ha La nostra forza risiede nella capacità di creare sinergie tra pubblico e privato, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di competenze e servizi nel panorama europeo”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link