In media, nel 2024, le imprese di
Firenze hanno lavorato per il fisco fino al 17 luglio,
impiegando 199 giorni per pagare le tasse, con un Total tax rate
(ossia l’incidenza dei tributi erariali, locali e dei contributi
sul reddito d’impresa e di conseguenza sul reddito disponibile)
pari al 54,4%. I dati sono stati comunicati oggi a Roma nel
corso della presentazione dell’Osservatorio di Cna ‘Comune che
vai fisco che trovi’: il dato di Firenze è superiore alla media
nazionale (Total tax rate 52,2%, tax free day il 9 luglio).
La pressione fiscale, afferma Cna Firenze Metropolitana, è
diminuita dello 0,5% rispetto al 2023 e del 7,9% rispetto al
2019. Sul Total tax Rate fiorentino, l’incidenza di erario e Ivs
è pari al 34,2%, quella delle tasse regionali allo 0,9% e quella
delle tasse comunali al 19,3%.
“L’incidenza della tassazione comunale su quella globale è
forte”, afferma Francesco Amerighi, presidente di Cna Firenze
Metropolitana, che propone alla sindaca Sara Funaro “di prendere
in considerazione le proposte che le abbiamo consegnato alla
fine di giugno per ridurre la burocrazia sulle imprese. Attuarle
significa ridurre i costi che gravano sul nostro sistema
economico senza incidere sulle entrate di Palazzo Vecchio”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link