C’è tempo fino al 1° ottobre per candidarsi a Call4INNOVIT 2025, il programma di accelerazione rivolto alle piccole e medie imprese italiane attive nei settori del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy. L’iniziativa è promossa da INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco, polo strategico che mira a facilitare l’internazionalizzazione delle imprese italiane negli Stati Uniti. Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura sul sito ufficiale entro il 1° ottobre 2025.
Un ponte con la Silicon Valley
Le aziende selezionate avranno accesso a un percorso pensato per avvicinarle all’ecosistema della Silicon Valley, con attività che spaziano dalla mentorship all’incontro con investitori e partner tecnologici. L’obiettivo è duplice: favorire la crescita imprenditoriale e facilitare l’ingresso delle PMI in mercati globali caratterizzati da forte competitività e alti capitali disponibili.
Secondo le stime della International Energy Agency, il mercato delle tecnologie “clean” potrebbe superare i 2.500 miliardi di dollari entro il 2030, mentre l’agrifood tech e la blue economy stanno registrando un aumento costante degli investimenti a livello internazionale. L’Italia, con una solida tradizione di ricerca e innovazione in questi ambiti, è considerata un terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni ad alto impatto.
Tre fasi per crescere
Il programma prevede tre momenti distinti:
- Orientamento online, con attività di supporto e affiancamento da parte di mentor ed esperti di settore.
- Full immersion a San Francisco (8–12 dicembre 2025), che includerà workshop, incontri con investitori e visite a realtà imprenditoriali della Bay Area.
- Demo Day finale, occasione per presentare le soluzioni sviluppate a una platea di stakeholder e potenziali finanziatori.
Una volta rientrate in Italia, le imprese continueranno a ricevere supporto da INNOVIT per consolidare i contatti avviati e trasformarli in partnership operative.
Un’iniziativa istituzionale
INNOVIT è supportato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato Generale a San Francisco, con il coinvolgimento operativo di ICE-Agenzia. Le attività del Centro di innovazione sono affidate alla Fondazione Giacomo Brodolini e a Entopan Innovation.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link