PSR: nuove proposte per l’integrazione delle quote 2019-2023


Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto n. 366704 del 6 agosto 2025, che apre l’avviso pubblico per presentare proposte di integrazione delle quote di adesione alla copertura mutualistica relative agli anni 2019–2023. L’iniziativa rientra nella sottomisura 17.3 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2022, che punta a sostenere i Fondi IST settoriali, strumenti mutualistici tra agricoltori che integrano o affiancano le assicurazioni tradizionali nella gestione del rischio, in particolare per le perdite di reddito dovute a crisi di mercato.

La dotazione complessiva ammonta a 40.005.952,86 euro, così suddivisa:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

  • 22.003.274,07 euro dal Fondo di rotazione nazionale (legge 183/1987);
  • 18.002.678,79 euro dal FEASR (Fondo europeo per lo sviluppo rurale).

In presenza di risparmi, il Ministero potrà riassegnarli ad altre sottomisure, previa modifica del PSR. Il contributo si rivolge esclusivamente agli agricoltori aderenti a Fondi IST riconosciuti, in possesso dei seguenti requisiti:

  • qualifica di imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.);
  • status di agricoltore attivo;
  • fascicolo aziendale aggiornato;
  • presentazione della dichiarazione IVA.

Anche in caso di subentro, il nuovo soggetto deve rispettare tutte le condizioni. Gli appezzamenti e gli allevamenti assicurati devono risultare registrati nel fascicolo aziendale e nella Banca Dati Nazionale zootecnica.

Il Soggetto Gestore deve trasmettere una domanda di sostegno per ciascun fondo e annualità, tramite il sito www.agea.gov.it, firmandola con firma digitale o OTP. Il sistema accetta solo richieste da gestori riconosciuti (elenco SIAN) e blocca i fondi revocati.

Ogni domanda deve contenere:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  • dati delle coperture mutualistiche;
  • documento d’identità del rappresentante legale;
  • indirizzo PEC valido.

Il termine di presentazione è fissato al 30 settembre 2025. In caso di festività, la scadenza slitta al giorno lavorativo successivo.

Redazione redigo.info



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.