“Più rete tra università e imprese”


L’azienda Tmb firma una convenzione col Cur e i Maestri del Lavoro per premi di laurea. Si è svolta il 10 settembre, nella sede della Tmb Spa di Ceregnano, la cerimonia di sottoscrizione della convenzione tra l’azienda, il Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro di Rovigo e il Cur. Un’iniziativa che rafforza il legame tra mondo del lavoro e formazione universitaria, finalizzata a sostenere i giovani laureati polesani attraverso l’assegnazione di premi di laurea. I

l progetto, già consolidato da anni grazie all’impegno dei Maestri del Lavoro, ha trovato in TMB un nuovo partner. “Siamo onorati di poter dare un contributo concreto ai ragazzi del territorio – ha dichiarato Massimo Betto, presidente di Tmb dopo aver ricordato la storia avvincente dell’azienda, eccellenza del territorio, che conta oltre 850 dipendenti- crediamo che sostenere la formazione sia il modo migliore per investire sul futuro e sulla crescita della comunità”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Alla firma erano presenti il console provinciale dei Maestri del Lavoro, Erminio Vallese, accompagnato da una delegazione composta da Mario Casazza, Piergiorgio Rossi e Pietro Munaro, insieme ai maestri Flavio Agostinetto, Tonino Crivellari ed Enrico Marin. Il significato del premio è stato sottolineato dallo stesso Vallese: “Il progetto dei Maestri del Lavoro conferma ancora una volta la sua importanza come ponte tra scuola e impresa, offrendo ai giovani testimonianze concrete sui valori dell’etica e della sicurezza nel lavoro. L’accordo siglato con TMB SpA rappresenta non solo un riconoscimento per un’azienda che si distingue sul territorio per attenzione ai lavoratori e all’innovazione, ma anche un motivo di orgoglio per il Consolato provinciale, che da anni investe nella formazione con il progetto “Scuola, Lavoro, Sicurezza” e con premi di studio unici a livello nazionale”.

“Rovigo- ha raggiunto Vallese – è l’unica provincia in Italia ad aver istituito un premio di laurea per i giovani. Vogliamo valorizzare il merito, ma anche trasmettere i valori di etica e sicurezza che contraddistinguono la nostra storia”. E’ forte l’impegno anche da parte del CUR, come ha evidenziato la presidente Maria Cristina Acquaviva: “Noi siamo molto contenti di questa convenzione: è bello che si rivolga, come diceva il console Vallese, anche all’università. C’è l’impegno mio, e soprattutto di Isabella Sgarbi, di voler allargare le competenze del consorzio dell’Università di Rovigo anche agli istituti tecnici e quindi di una formazione che potrebbe essere più utile a quelle che sono le imprese e le aziende del territorio. Questa convenzione rappresenta un passo importante per rafforzare il dialogo tra università e imprese. I nostri studenti potranno vedere riconosciuto il loro impegno e sentirsi parte attiva del territorio”.

La Vicepresidente Sgarbi, ex Preside dell’Istituto Tecnico Viola di Rovigo, ha sottolineato la generosità e la disponibilità della TMB fornendo materiale innovativo e accogliendo ciclicamente studenti e insegnanti in azienda e l’importanza dell’aggiornamento continuo nel settore altamente competitivo. Il premio sarà consegnato ufficialmente durante una cerimonia presso la Provincia di Rovigo, momento conclusivo di un percorso che unisce eccellenze aziendali, istituzioni accademiche e l’esperienza dei Maestri del Lavoro, con l’obiettivo comune di offrire ai giovani polesani opportunità di crescita e futuro.





Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!