perché è il momento di puntare sulle infrastrutture sostenibili « LMF Lamiafinanza


I venti favorevoli alle infrastrutture sostenibili stanno accelerando, con ingenti investimenti in corso in tutto il mondo per modernizzare ed espandere le infrastrutture in modo da non solo stimolare la crescita economica, ma anche perseguire obiettivi ambientali e sociali. Nel 2025, gli investimenti globali nel settore energetico dovrebbero raggiungere il record di 3,3 trilioni di dollari, con l’energia pulita che ne assorbirà 2,2 trilioni, doppiando per la prima volta l’importo destinato ai combustibili fossili, come mostra il grafico sottostante.

Contabilità

Buste paga

 

Molti investitori sono consapevoli della crescita dell’energia solare, che attualmente rappresenta la quota maggiore degli investimenti energetici globali, con 450 miliardi di dollari raccolti quest’anno. Meno noto è invece il fatto che la capacità di stoccaggio di energia rinnovabile continua a espandersi rapidamente, sostenuta dai crescenti investimenti nelle batterie per l’accumulo, che secondo l’International Energy Agency dovrebbero raggiungere nel 2025 i 66 miliardi di dollari. Questo aspetto è cruciale per affrontare i problemi di intermittenza delle fonti energetiche rinnovabili e sostenere l’intensificarsi dell’elettrificazione dei trasporti.

L’afflusso di capitali verso l’energia pulita sottolinea l’impegno globale a favore di infrastrutture sostenibili. Ma tale impegno non riguarda solo l’“energia pulita”. Le infrastrutture digitali (dai data center alle smart grid) vengono potenziate per sostenere un’economia connessa e a basse emissioni di carbonio, con le principali aziende tech che investono in strutture e reti elettriche efficienti. Inoltre, le cosiddette “infrastrutture sociali” (ospedali, scuole, alloggi a prezzi accessibili e altre) stanno acquisendo una rinnovata attenzione, poiché l’invecchiamento demografico e l’urbanizzazione stimolano la domanda di strutture nuove o ristrutturate, costruite secondo standard di sostenibilità più elevati. La prossima ondata di investimenti infrastrutturali è incentrata su una crescita resiliente, a basse emissioni di carbonio e socialmente inclusiva.

Per gli investitori, le infrastrutture sostenibili rappresentano dunque un’opportunità di crescita multiforme. I fondi e gli indici infrastrutturali tradizionali tendono però a concentrarsi su un universo limitato di asset, tipicamente trasporti (strade, ponti, aeroporti), servizi pubblici (reti elettriche e idriche) e infrastrutture energetiche come oleodotti, gasdotti o centrali elettriche a combustibili fossili). Gli investimenti in infrastrutture sostenibili adottano una visione fondamentalmente diversa di ciò che conta come “universo investibile”, ridefinendo ciò che è considerato infrastruttura, espandendosi in categorie emergenti ed escludendo gli asset ad alta intensità di carbonio.

Mentre gli asset infrastrutturali tradizionali che forniscono solo servizi di base, i progetti più all’avanguardia mirano a risultati economici, ambientali e sociali più ampi: infrastrutture indispensabili e trasformative perché forniscono servizi essenziali in modo più pulito e intelligente. Gli investitori che comprendono la loro esposizione a questo tema saranno in grado di cogliere i vantaggi della costruzione di infrastrutture globali attualmente in corso, allineando i loro portafogli a uno dei megatrend che caratterizzano la nostra epoca.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese