Obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali al via dal 1° ottobre 2025 – Artser


Con la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-111, Legge n. 213/2023) è stato introdotto per tutte le imprese iscritte al Registro Imprese l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi naturali catastrofali come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Le scadenze

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il legislatore ha previsto una tempistica differenziata:

  • Medie imprese: entro il 1° ottobre 2025
  • Piccole e micro imprese: entro il 31 dicembre 2025
  • Microcredito

    per le aziende

     

  • Imprese della pesca e acquacoltura: proroga al 31 dicembre 2025

Chi deve assicurarsi

L’obbligo riguarda:

  • tutte le imprese con sede legale in Italia
  • le imprese estere con stabile organizzazione in Italia. 

    Sono invece esclusi gli imprenditori agricoli, già tutelati attraverso il fondo mutualistico nazionale.

Cosa deve essere coperto

La polizza deve includere i beni materiali iscritti in bilancio, nello specifico:

  • terreni e fabbricati
  • Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

  • impianti e macchinari
  • attrezzature industriali e commerciali

Restano esclusi i beni già assicurati da polizze analoghe, anche se stipulate da terzi.

Mancata stipula: le conseguenze

Non è prevista una sanzione amministrativa diretta. Tuttavia, le imprese non assicurate rischiano di essere escluse dall’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, anche in caso di calamità.

Il MiMiT ha chiarito che saranno le singole Pubbliche Amministrazioni a stabilire le modalità con cui applicare questa esclusione.

Il DM 18 giugno 2025 ha elencato in modo preciso gli incentivi e gli strumenti dai quali resteranno escluse le imprese non in regola. Tra questi:

  • contratti di sviluppo
  • Aste immobiliari

    l’occasione giusta per il tuo investimento.

     

  • programmi di riconversione per aree di crisi industriale
  • Nuova Marcora (cooperative)
  • Smart & Start (start-up)
  • progetti di R&S per l’economia circolare
  • Fondo per la salvaguardia occupazionale
  • mini contratti di sviluppo
  • La tua casa è in procedura esecutiva?

    sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

     

  • misure per l’economia sociale
  • iniziative di autoproduzione di energia rinnovabile
  • finanziamenti a start-up e venture capital

La decorrenza dell’esclusione dagli incentivi per le imprese che non hanno stipulato polizze catastrofali è così definita:

  • Grandi imprese: dal 30 giugno 2025
  • Medie imprese: dal 2 ottobre 2025
  • Micro e piccole imprese: dal 1° gennaio 2026

L’obbligo assicurativo non comporta multe immediate, ma rappresenta un requisito fondamentale per poter accedere a strumenti di sostegno pubblico. Le imprese sono quindi chiamate a muoversi per tempo, valutando la copertura più adeguata in relazione ai propri beni e alla propria esposizione al rischio.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per accompagnare le imprese nell’adeguamento al nuovo obbligo assicurativo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato una sezione dedicata di FAQ ufficiali. Le risposte forniscono chiarimenti puntuali su aspetti applicativi, definizioni, modalità di adeguamento delle polizze già in essere e tempistiche. È possibile consultarle direttamente sul sito istituzionale del MIMIT al seguente link Polizze catastrofali – Domande frequenti


Termini da conoscere

  • Polizze catastrofali obbligatorie: assicurazioni obbligatorie per coprire danni da eventi naturali estremi. Vai alla voce
  • Beni coperti: categorie di immobili, macchinari e impianti soggetti all’assicurazione. Vai alla voce



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi