Con oltre 300 donne coinvolte, prende il via a ottobre la quarta edizione del progetto “Lavoro, libere tutte 5.0”. Il progetto, nato nel 2020, si è classificandosi al secondo posto nel bando regionale dedicato alla presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio e al trattamento paritario nei luoghi di lavoro.
Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale
I dati dell’Osservatorio provinciale di genere 2024 confermano che il divario è ancora ampio: disoccupazione femminile al 7,9%, imprese guidate da donne ferme al 22,2% del totale e una significativa differenza retributiva nelle posizioni apicali. Risulta evidente che c’è ancora tanto da fare per raggiungere la parità, “Lavoro Libere Tutte” vuole essere una risposta concreta.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday
“Lavoro, Libere Tutte 5.0 è oggi un punto fermo – dichiara la consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità Barbara Di Natale – Si configura come un’iniziativa strategica che valorizza la sinergia tra territori, generazioni e competenze, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un tessuto sociale ed economico più equo, inclusivo e sostenibile. Il progetto intende favorire l’autodeterminazione e la piena realizzazione delle donne nel mondo del lavoro, attraverso percorsi mirati di formazione, empowerment e innovazione. Nel suo impianto metodologico e nei suoi contenuti, si ispira ai principi dell’impresa 5.0, un modello orientato alla sostenibilità, alla resilienza, alla centralità della persona e alla capacità di rispondere in modo dinamico e consapevole alle sfide della contemporaneità.
Corsi in partenza in autunno
Attività gratuite per donne non occupate, lavoratrici e imprenditrici. Il progetto 2025-2026 prevede percorsi formativi, coaching e consulenze articolate in tre filoni principali:
Prossimi corsi:
Energy management e progettazione efficace
Trasforma i progetti in sistemi efficienti: meno sprechi, più risparmio e impatto sostenibile
Date: 15, 19 e 22 settembre dalle 9 alle 13. Sede: Fondazione Enaip Rimini
Organizzazione sostenibile e benessere operativo
Rendi il lavoro più fluido e sereno, bilanciando performance, tempo e benessere delle persone
Date: 10, 14 e 17 novembre dalle 9 alle 13. Sede: Fondazione Enaip Rimini
Comunicare con le immagini (senza essere una grafica)
Dai forza alle tue idee con visual semplici e professionali, anche senza competenza di design
Date: 21, 26, 28 novembre e 3, 5, 10, dicembre dalle 9 alle 13. Sede: Sala SanLab – Biblioteca Baldini, Via Pascoli 3, Santarcangelo di Romagna
I webinar
Verso un’impresa 5.0: Sostenibile, gentile e profondamente umana
Mercoledì 15 ottobre dalle 17.30 alle 20. Piattaforma: Microsoft Teams
Donne che cambiano il mondo: protagoniste della sostenibilità sociale
Come una lavoratrice felice può cambiare il mondo
Mercoledì 22 ottobre dalle 17.30 alle 20. Piattaforma: Microsoft Teams
Il doppio carico: tempo, cura e lavoro al femminile
Tempo consapevole per donne in azione: efficienza, priorità, benessere
Mercoledì 29 ottobre dalle 17.30 alle 20. Piattaforma: Microsoft Teams
Azioni di welfare aziendale e consulenze
Incontri e supporto alle Pmi per la sperimentazione di modelli organizzativi inclusivi, anche attraverso format innovativi come gli “Aperitivi con il consulente”.
Tutte le attività sono gratuite e con posti limitati. E’ possibile iscriversi tramite i canali social e web della Provincia di Rimini. Contatti utili: Ufficio Pari Opportunità e Politiche di genere della Provincia di Rimini 0541 716268 – Email: cons.delegapo@provincia.rimini.it, Cescot Licia Piraccini – 0541 441911 – Email: licia@cescot-rimini.com.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link