il CNEL pubblica il Primo Rapporto Nazionale 2025


È stato pubblicato dal CNEL il primo Rapporto Nazionale Annuale sulla Produttività, redatto dal Comitato Nazionale Produttività, istituito presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Coordinato dal Consigliere Carlo Altomonte, il Rapporto 2025 analizza le dinamiche della produttività italiana tra il 1995 e il 2024, confrontandole con quelle dei principali partner europei, e fornisce un quadro dettagliato delle debolezze strutturali del sistema economico nazionale, avanzando raccomandazioni di policy per il rilancio.

Tra il 2022 e il 2024, l’Italia ha ottenuto buoni risultati sul fronte della crescita del PIL, dell’occupazione e dell’export, nonostante un contesto internazionale complesso. Tuttavia, tali miglioramenti non si sono tradotti in un incremento significativo della produttività, a causa di fattori strutturali quali la bassa qualificazione della forza lavoro, l’invecchiamento demografico e la predominanza di microimprese. Inoltre, lo shock energetico del 2022-2023 ha spinto molte imprese a investire nel lavoro a scapito del capitale, penalizzando ulteriormente l’efficienza produttiva.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il rapporto evidenzia che dal 1995 al 2024 la produttività italiana è cresciuta in media solo dello 0,2% annuo, contro l’1,2% della media UE27. Anche nei periodi di recupero, come il quinquennio 2009-2014, la ripresa è stata limitata e seguita da nuovi periodi di stagnazione. Solo nel settore privato non agricolo, escludendo finanza e immobili, si registra una crescita più solida (+1,6% nel periodo 2019-2024), trainata da costruzioni, commercio e servizi ad alta intensità di conoscenza.

L’occupazione è aumentata del 4,4% tra 2019 e 2024, con una dinamica più marcata rispetto alla media UE, ma prevalentemente in settori a basso valore aggiunto, come costruzioni, ristorazione, sanità e assistenza. Questo ha portato a un paradosso: più lavoro ma produttività in calo, con una diminuzione dello 0,9% della produttività per occupato nel 2024.

Il ritardo italiano negli investimenti in capitale intangibile è particolarmente critico. Mentre in altri Paesi europei questi investimenti – come software, R&S e capitale organizzativo – hanno superato quelli in beni tangibili, in Italia è avvenuto il contrario. Il tasso di crescita medio annuo degli investimenti intangibili tra 2013 e 2023 è stato inferiore al 2,5%, contro il 4,7% della Francia, il 6,1% della Svezia e il 5,8% degli Stati Uniti.

Il gap è aggravato dalla bassa dotazione di competenze digitali della forza lavoro: solo il 16% dei lavoratori italiani possiede competenze ICT elevate, mentre la media è del 30% in Germania e Francia. Anche la quota di laureati in discipline STEM (15%) è ben al di sotto della media UE (26%). Questo limita l’adozione di tecnologie digitali e frena la produttività.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Rapporto sottolinea anche l’importanza dell’allineamento tra competenze e mansioni lavorative: nei contesti con meno disallineamento (skill mismatch), la produttività è maggiore. Le grandi imprese, più digitalizzate, internazionalizzate e innovative, registrano una produttività fino al 70% più alta rispetto alle medie imprese. Tuttavia, il 94,7% delle imprese italiane ha meno di 10 addetti, frenando la produttività aggregata.

Altri elementi chiave che determinano la produttività sono l’export, l’adozione di tecnologie digitali e la capacità innovativa delle imprese. Secondo le stime, la digitalizzazione offre un premio di produttività tra il 15% e il 30%, mentre le imprese innovative risultano, in media, il 20% più produttive.

Nel Mezzogiorno, il PIL pro capite è cresciuto più della media nazionale (+1,5% annuo tra 2019 e 2023), grazie agli investimenti del PNRR. Tuttavia, permangono ampi divari rispetto al Centro-Nord, soprattutto per quanto riguarda la presenza nei settori ad alta tecnologia. Positivo, però, il dato sull’occupazione ICT nel Sud, cresciuta del 50% nello stesso periodo, più del doppio rispetto alla media nazionale.

Le raccomandazioni del Rapporto

Il Rapporto propone un insieme articolato di misure per rilanciare la produttività nazionale, a partire dagli impegni assunti nel Piano Strutturale di Bilancio di Medio Termine 2025-2029 (PSBMT):

  • Potenziamento del credito d’imposta in R&S e per formazione 4.0, con attenzione ai settori ad alto potenziale.
  • Riforma della filiera formativa tecnologico-professionale, rafforzando ITS e corsi STEM.
  • Legge quadro sulle PMI entro il 2026, semplificazione di 600 procedure PNRR e incentivi per la crescita dimensionale.
  • Revisione della fiscalità sulle successioni aziendali e razionalizzazione delle soglie dimensionali di impresa.
  • Monitoraggio costante delle ZES nel Mezzogiorno e potenziamento delle reti di innovazione.
  • Rafforzamento della capacità implementativa della PA, con sistemi di valutazione e premi/penalità legati ai risultati.

Il documento ribadisce che non esistono soluzioni miracolose, ma è necessario un approccio sistemico e coordinato tra tutti i livelli di governo per fare della produttività una leva stabile di crescita inclusiva e sostenibile.

Presentazione internazionale

Il Rapporto sarà presentato il 16 settembre 2025 al Global Productivity Forum dell’OCSE a Londra, il più importante evento internazionale sulle politiche per la produttività.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Primo Rapporto Annuale sulla Produttività in versione Integrale dal sito del CNEL





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi