Stavolta tocca a te. Automobilista o piccolo imprenditore che vuoi comprare un’auto elettrica o un veicolo commerciale con gli incentivi 2025, sappi che quest’anno ci sono novità: per ottenere i nuovi sconti all’acquisto non basta andare in concessionaria; bisogna anche prenotarli.
Lo prevede il decreto del ministero dell’Ambiente (Mase) pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, che recita:
“Al fine di ottenere il bonus di cui al precedente art. 3, i richiedenti provvedono a registrarsi nella piattaforma informatica di cui al precedente art. 5, in base alle comunicazioni di cui al successivo art. 12”.
Il sito, non ancora online, sarà realizzato e gestito dalla Società generale d’informatica (Sogei) e richiederà una serie di documenti che daranno diritto all’Ecobonus. Quali? Eccoli.
Come prenotare gli incentivi auto elettriche 2025
Le persone fisiche dovranno inserire tre file:
- autocertificazione di residenza in un’Area Urbana Funzionale (FUA)
- targa del veicolo da rottamare, intestato da almeno 6 mesi
- indicazione della persona titolare dell’incentivo (se stesso/a o un famigliare maggiorenne ai fini Isee)
La Dacia Spring è l’auto elettrica più economica da comprare con gli incentivi 2025
Gli imprenditori dovranno invece inserire:
- autocertificazione di iscrizione al registro delle imprese; possesso dei diritti civili e assenza di procedure concorsuali a carico; assunzione di meno di 10 dipendenti; fatturato massimo di 2 milioni di euro; essere in regola con le tasse; indicazione degli aiuti ricevuti; mancanza di cause di esclusione; residenza dell’impresa in una FUA
- targa del veicolo da rottamare, intestato da almeno 6 mesi
Contemporaneamente, anche i concessionari faranno la loro parte, iscrivendosi sulla stessa piattaforma, dove inserire:
- codice fiscale dell’azienda
- indicazione delle proprie concessionarie
- codice Iban
Al Mase spetterà invece il compito di rimborsare i concessionari che avranno anticipato lo sconto sull’auto in base alle prenotazioni di automobilisti e imprenditori. Le modalità verranno comunicate in un secondo momento tramite Faq, circolari o linee guida.
I nodi da sciogliere
Manca però il tassello fondamentale: la piattaforma informatica stessa. Stando alle indiscrezioni, dovrebbe essere operativa da ottobre. Gli incentivi partiranno dunque in quel periodo, sempre che l’Istat – come si vocifera – non aggiorni l’elenco delle Aree Urbane Funzionali (FUA).
Incentivi auto elettriche 2025: cosa sapere
Incentivi auto elettriche 2025 | |
inizio-fine | settembre/ottobre-30 giugno 2026 |
beneficiari |
persone fisiche microimprese |
veicoli |
auto (M1) veicoli commerciali (N1 e N2) |
sconto |
auto 11.000 € (Isee ≤ 30.000 €) veicolo commerciale 30% (max 20.000 €) |
condizioni |
residenza FUA rottamazione veicolo Euro 0-5 di 6 mesi mantenimento 24 mesi |
Fondi |
597.320.000 € |
Obiettivo |
sostituzione 39.000 veicoli Euro 0-5 |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link