Secondo le associazioni dei consumatori, il costo del materiale scolastico può superare i 1.300 euro per studente. Non sorprende, quindi, che sempre più persone ricorrano a un prestito personale per sostenere le spese legate a istruzione e formazione.
Richieste in crescita del +3%
Secondo le elaborazioni di Facile.it e Prestiti.it, negli ultimi 12 mesi sono stati erogati oltre 370 milioni di euro in prestiti personali destinati a scuola, università e corsi di specializzazione: un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. In media, chi ha fatto richiesta ha puntato a ottenere 6.916 euro, in crescita del 3% rispetto al 2024.
Boom di richieste da parte delle donne: per i figli e per nuova formazione personale
L’identikit del richiedente
Dall’analisi di un campione di oltre 750.000 richieste emerge che l’età media di chi chiede un prestito per lo studio è di 38,5 anni, più bassa rispetto ai 43,5 anni di chi chiede finanziamenti per altre finalità. Una richiesta su 3 arriva da un under 30 e quasi 1 domanda su 2 (45%) proviene da donne, una percentuale molto più alta rispetto alla media dei prestiti personali, dove oltre il 70% delle richieste è maschile.
Le motivazioni
Gli esperti sottolineano che l’aumento di richieste da parte delle donne non è dovuto soltanto alla spesa per l’istruzione dei figli, ma anche all’investimento personale in master o corsi di aggiornamento. In molti casi si tratta di percorsi post-universitari scelti per rientrare nel mondo del lavoro con maggiori qualifiche, ad esempio dopo la maternità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link